Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] quantico conservato che distingua neutrini da antineutrini (particelle di Majorana); si può allora dimostrare che la massa dei , II, pp. 66-73.
Remiddi 1993: Remiddi, Ettore, Elettrodinamica quantistica, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] stupisce quindi che noti inventori italiani dell’epoca (tra i quali Alessandro Artom, Quirino Majorana, Giancarlo Vallauri, Alessandro Tosi ed Ettore Bellini) dovettero limitare le proprie esperienze oppure emigrare all’estero o ancora allearsi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] tenute da alcuni tra i nostri maggiori fisici, come Quirino Majorana (1871-1957), e molto spazio trovarono i fisici anche elettromeccaniche, presso il Politecnico di Torino, affidata a Ettore Morelli, che aveva fatto una vasta esperienza negli Stati ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] fu un sestetto, che allineava tra gli altri il pianista Ettore Crisostomi, il chitarrista Carlo Pes e il batterista Gil cardine del nuovo quartetto radiofonico, con il bassista Maurizio Majorana e il batterista Roberto Podio: fu questo il più ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Catania 1865 - Roma 1910), fratello di Giuseppe e Quirino, zio di Ettore; insegnò fin da giovanissimo il diritto costituzionale nell'univ. di Catania. Deputato al parlamento [...] (dal 1897), fu più volte sottosegretario, ministro delle Finanze, infine del Tesoro. Tra le opere scientifiche: Teoria costituzionale delle entrate e delle spese dello Stato (1886); Del principio sovrano ...
Leggi Tutto
Economista e statistico italiano (Catania 1863 - ivi 1940), fratello di Angelo e Quirino, zio di Ettore; prof. nelle univ. di Messina e Catania (di cui fu rettore), deputato nella 20a e 22a legislatura. [...] Opere principali: Teoria del valore (1887); La statistica teorica e applicata (1889); Le leggi naturali dell'economia (1890); Principio della popolazione (1891); Il credito e le banche (1901); Progresso ...
Leggi Tutto
terracavista
s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...