La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Marcello Conversi e Oreste Piccioni, cui si unì in seguito Ettore Pancini, eseguì test più specifici sulle interazioni dei mesotroni. A una versione speciale della teoria, sviluppata da EttoreMajorana e non incompatibile con l'evidenza sperimentale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1938-1954, Bologna 2003.
C. Buttaro, A. Rossi, Franco Rasetti: una biografia scientifica, Roma 2007.
F. Guerra, N. Robotti, EttoreMajorana: aspects of his scientific and academic activity, Pisa 2008.
G. Maltese, Il Papa e l’Inquisitore. Enrico Fermi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di via Panisperna. Qui si formò presto un gruppo di giovani talenti che includeva Franco Rasetti, Emilio Segré, EttoreMajorana, Edoardo Amaldi, ai quali si devono aggiungere Giulio Racah, Giovanni Gentile jr, Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] attraversano una regione con campo magnetico rapidamente variabile. Utilizzano una configurazione del campo suggerita in un articolo di EttoreMajorana. Queste sue ricerche non avranno un seguito a Roma.
Il ritorno
Al suo rientro, Segrè riprende a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro EttoreMajorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1986); membro fondatore del World ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di Torino con l’incarico delle esercitazioni, sulla cattedra precedentemente occupata dal professor Quirino Majorana, zio del fisico EttoreMajorana, trasferitosi all’Università di Bologna. Il 16 ottobre fu nominato professore ordinario e insegnò ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] quantico conservato che distingua neutrini da antineutrini (particelle di Majorana); si può allora dimostrare che la massa dei , II, pp. 66-73.
Remiddi 1993: Remiddi, Ettore, Elettrodinamica quantistica, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, ...
Leggi Tutto
terracavista
s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...