Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] , Mari, o nella poesia di Zanzotto), spesso con finalità ironico-dissacratoria o straniante: si pensi alle gag comiche di EttorePetrolini, o al parlar forbito di Totò, o all’italiano arcaico inventato da Age e Scarpelli nell’Armata Brancaleone (1966 ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] dei poveri, aspirante eroe decadente, per il quale prese spunto dal celebre personaggio Gastone di EttorePetrolini e che interpretò soprattutto per il teatro, negli spettacoli di rivista degli anni Quaranta (al fianco di Wanda Osiris) e Cinquanta.
...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] anni immediatamente precedenti la prima Guerra mondiale, fra le compagnie che allestirono riviste va ricordata quella di EttorePetrolini. Dopo la guerra, viene introdotto nella rivista l'elemento coreografico, che però non elimina quello satirico ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , The Epic Film. Myth and History, London 1984, e O. Lapeña Marchena, Guida al cinema Peplum, Roma 2009. Su EttorePetrolini, cfr. EttorePetrolini. Il teatro. Facezie, autobiografie e memorie, a cura di G. Antonucci, 2 voll., Roma 1993, e N. Ghelli ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] del teatro regionale, che erano d'impronta più o meno dialettale ‒ per es., romana in Nerone (1930) di Blasetti con EttorePetrolini, napoletana in La tavola dei poveri (1932), sempre di Blasetti con Raffaele Viviani, toscana in Acqua cheta (1933) di ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] altro non era che un'antologia di suoi famosi sketch teatrali. In 47 morto che parla (1950) di Bragaglia, si era cimentato con EttorePetrolini e Molière (L'avaro); in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P. Čechov ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] 1935) alla prosa (per i fratelli De Filippo, Dina Galli, la compagnia Morelli-Cervi e altri); dal varietà (per EttorePetrolini nel 1929, con Ottobrata e Nerone; Totò, Carlo Dapporto, le compagnie Viarisio-Tofano, Osiris-Macario e altre) all’operetta ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] , Spadaro debuttò proprio alla Sala Umberto: esso comportava l’imitazione di alcune vedettes del coevo caffè-concerto, quali EttorePetrolini e Primo Cuttica, le parodie di una cantante inglese e di un fantasista nero, un pezzo comico al pianoforte ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] di Franz Martos. Tra i casi più significativi di questa produzione, vi fu certamente il manifesto dedicato a EttorePetrolini, risalente verosimilmente al 1913, in cui Ramo costruì un efficace contrasto tra l’impostazione bidimensionale, a silhouette ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...]
Quali soggetti figurarono tra gli altri Toti Dal Monte, Titta Ruffo, Beniamino Gigli, Leopoldo Fregoli, Edoardo Scarpetta, EttorePetrolini, le sorelle Anna, Emma e Irma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Alda e Lyda Borelli, Maria Melato, Pina Menichelli ...
Leggi Tutto