Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il m. con la figurazione del corpo di Ettore trascinato, al Vaticano da Vigna Brancadoro, quello di circondati da stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a p. 122); ottagoni allacciati (op. cit ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] particolare dal ciclismo e dal calcio: se da un lato Ettore De Zuani, in uno scritto ripreso nella Prima antologia degli Mond Nouveau", 1924, 6.
Teocrito, Idilli, XXII (trad. di E. Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1925, p. 157).
R. Trani Lo sport nella ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite nel 1957-1960, in tre volumi, di cui il per cura di Teodorico Landoni (Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1873, «Scelta di curiosità letterarie inedite o ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] delle residenze (come racconta il film del 1974 di Ettore Scola C’eravamo tanto amati) e che vengono faticosamente , i meleti della valle dell’Adige, i frutteti veronesi e romagnoli, gli agrumeti e l’orticoltura delle piane e delle coste meridionali ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , Statue di Dedalo e Icaro nell'area del delta padano, "Studi Romagnoli", 19, 1968, pp. 43-48; Id., Grecità adriatica, pp "Rheinisches Museum für Philologie", 114, 1971, pp. 83-85.
23. Ettore Lepore, Ricerche sull'antico Epiro, Napoli 1962, p. 39; O. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , studiato e pubblicato in grande quantità da Ettore Li Gotti (1940b, cui si rinvia per Italy and the Balkans in the late Middle Ages, London 1980; G. Romagnoli Robuschi, S., F., in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Torino, insieme a Piero Bargis, Umberto Mastroianni, Oscar Navarro, Ettore Sottsass jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato della varietà chiamata «americana» dai contadini romagnoli che per accelerarne la maturazione la chiudono dentro ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] postimpressioniste. Grazie a una segnalazione di Giuseppe Romagnoli, direttore della Scuola dell’arte della medaglia, Raffaele Cadorna (1922) per il Gianicolo. Nel 1920 Ettore Cozzani firmò su Emporium il primo importante articolo monografico ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] e la madre rimasero in esilio.
A Bologna il clima si era fatto pesante. Giovanni Resta, ex direttore del Romagnolo, più volte arrestato e infine mandato al domicilio coatto a Lampedusa, aveva accusato il primo nucleo internazionalista di Ravenna di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] mondiale, l’unica opera di rilievo, ottenuta grazie al fratello Ettore (1872-1956), scultore come lui, fu per i cittadini di II (2015), 1, pp. 217-233; A.L. Genovese, Giuseppe Romagnoli, in V. Tiberia, La collezione della P. I. Accademia di belle ...
Leggi Tutto