CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] critici sottolinearono il suo astenersi dalle lusinghe del decadentismo dannunziano, altri si soffermarono sulla sua perfezione tecnica ed EttoreRomagnoli parlò di "virtuosismo che dà le vertigini", pregio e limite di quei versi, in cui la vena ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] dei contemporanei, tra cui quella di Francesco Nicolò Gabburri, che fu suo committente e autore del primo medaglione biografico. EttoreRomagnoli lo ricorda a Roma, poco più che dodicenne, fra il 1712 e il 1713, mentre Luigi Lanzi informa che ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] biennio successivo ricoprì l’insegnamento di grammatica greca e latina all’università di Firenze. Nel 1938, alla morte di EttoreRomagnoli, fu chiamato sulla cattedra di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.
Fu socio ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , Roma 1989, pp. 221-235; S. Pasquali, Vita e opere dell’architetto P. P. (1706-1776). Note alla biografia compilata da EttoreRomagnoli, in Architettura. Storia e documenti, 1990, nn. 1-2, pp. 164-180; Ead., P. P., in In urbe architectus. Modelli ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] la stessa casa editrice è anche degna di nota la cura delle Favole (1927) di Fedro, voluta fortemente dal grecista EttoreRomagnoli.
Dal primo dopoguerra in poi tradusse gran parte delle opere di Dickens (Il circolo Pickwick, 1923; Le avventure di ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] 111 s., 126 s., 138-140, 166 s., 174, 280 s., 294 s.; G. Alabiso, Ritratti: i Florio, Giovanni Mosca, Cagliostro, Rosalia M., Piero Bargagli, EttoreRomagnoli, Pisa 1985, pp. 27-31; R. Composto, Una donna fra i Mille: Rosalia M.-Crispi, Palermo 1989. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Studi recenti sulla commedia attica (in Atene e Roma, IX (1906), pp. 191-98): molto probabile l’influenza di EttoreRomagnoli, allora nella fase più felice dei suoi studi.
L’attenzione di Pasquali si rivolge anche all’età ellenistica: è del 1907 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] repertorio della sua compagnia scrivendo Checchignola (1931), e fece parecchie riduzioni da Labiche e Dufrenois, Molnár, Guitry, EttoreRomagnoli, suo grande estimatore sin dai tempi del varietà, rinnovò i successi di pubblico con Tocca la frusta di ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] il biasimo vasariano, quanto i sospetti di Tizio, sempre sferzante contro ogni mossa anti-novesca. Spetta a EttoreRomagnoli (ante 1835) aver dimostrato per primo l’infondatezza di tali giudizi grazie a un’ampia documentazione archivistica che ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] fondamentali per la conoscenza della gran parte di questi artisti le Biografie cronologiche de’ bellartisti senesi di EttoreRomagnoli e quelle redatte alla fine dell’Ottocento da un loro discendente, Giuseppe Nasini.
Giacomo, pittore e capostipite ...
Leggi Tutto