PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Brescianino», cosicché l’identità di Raffaello rimase sconosciuta e fu Andrea a godere di maggiore fortuna. Non a caso EttoreRomagnoli (ante 1835, VI, p. 847), cercando di ricostruire la personalità di Andrea con documenti rivelatisi in seguito solo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ), quando però doveva essere ormai defunto (tanto da sospettare un errore dell’ufficio comunale). Tali notizie furono rese note da EttoreRomagnoli (V, ante 1835, pp. 767-769), che pure accennava a un acquisto fatto dal pittore nel 1500 da un certo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] e come libero docente (1903-04). Qui rimase fino al 1926 ed ebbe tra i colleghi Giuseppe Fraccaroli ed EttoreRomagnoli; ricoprì vari altri insegnamenti e fu preside di facoltà e direttore della nuova scuola speciale di filologia e antichità classica ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] discorso a proemio della Miscellanea in memoria di P. Ubaldi, pubblicata a Milano nel 1937), né gli dispiacquero EttoreRomagnoli e altri rumorosi antivitelliani, propensi non tanto a fare critica letteraria (donde le loro quasi universali polemiche ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] tempi che nella premessa (p. X) il C. definisse "lavoro definitivo e conclusivo" un'ormai vecchia memoria (1905) di EttoreRomagnoli, già stroncata metodicamente dal Croce dei Problemi d'estetica (Bari 1910, pp. 94 ss.), perché lavorata sull'erronea ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] del mattino, L’Ambrosiano, Illustrazione italiana e infine curando la «Rassegna di poesia» in Acropoli, rivista fondata da EttoreRomagnoli nel 1911.
Nel 1917 venne trasferito, su sua richiesta, alla pretura di Montecarotto (Ancona) e nel settembre ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] opere: L’amante in trappola, libretto di Giovanni Franceschini (Vicenza, teatro Verdi, 1936); Il giglio di Alì (EttoreRomagnoli, Milano, RAI, 1962). Non rappresentate: Rosmunda (Luigi Siciliani; 1920 circa); La fattoria Polker (Arturo Rossato; 1935 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dalla servitù degli Egiziani, il pastore discendente da Ettore, il predestinato da Dio a portare consolazione e pace ss., Lezioni e saggi su Dante, a cura di S. Romagnoli, Torino 1955. Portando alle conseguenze estreme l'atteggiamento di riserva del ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Gli studi di Federico ebbero un corso regolare nella cittadina romagnola – dalle elementari (alla scuola Carlo Tonini), al ovvero Stefano Vanzina padre di Carlo ed Enrico, a Ettore Scola.
Nel 1940 approdò all’Ente italiano audizioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Iliade, pubblicato a parte con il titolo La morte di Ettore (in Opere, VI-IX). Quest'ultima, come afferma il pp. 403-11; G. Rossi, M. C. critico e poeta, s. l.1943; S. Romagnoli, M. C. politico, in Belfagor, III (1948), pp. 143-58; G. Marzot, Il gran ...
Leggi Tutto