Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] sono risultati preziosi sia per la riduzione del romanzo di Th. Gautier in Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di EttoreScola, sia per i film scritti su misura per attori-registi comici: l'umorismo sentimentale di Francesco Nuti (Tutta colpa del ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] morte annunciata (1987) di Francesco Rosi, Codice privato (1988) di Francesco Maselli e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di EttoreScola. Pur se negli anni Novanta ha diradato la sua presenza sul grande schermo, è stata comunque chiamata da John ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] affetto da paralisi psicosomatica, racconta ancora una volta l'amore vissuto come lancinante dolore. Nel 1989 recitò in due film di EttoreScola, Splendor e Che ora è?, entrambi accanto a Marcello Mastroianni, mentre l'anno successivo ancora per ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] Michel Deville, la Adriana di La famiglia (1987) di EttoreScola, la Velia di Paura e amore (1988) di Margarethe Michelangelo Antonioni e Wim Wenders (1995), e La cena (1998) di Scola. La sua interpretazione in Pédale douce (1996; Di giorno e di notte ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] di un'altra donna (Stefania Sandrelli) nella famosa commedia di costume dai risvolti amari C'eravamo tanto amati (1974) di EttoreScola.
Impegnata anche in teatro e in televisione, la R. si è fatta notare ancora in film interessanti come Verso sera ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] opere minori, ma è stata la commedia all'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di Vittorio De Sica, di EttoreScola e di Luigi Magni ‒ il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma degli attori e l'icasticità ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] vita. Ricevuto al Festival di Cannes il premio come migliore attrice non protagonista per La terrazza (1980) di EttoreScola, è stata premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Montréal per Il lungo silenzio (1993) di Margarethe von ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] le sue parti successive furono caratterizzate in tal senso compresa l'ultima in La più bella serata della mia vita (1972) di EttoreScola, in cui è un severo giudice che condanna a morte il protagonista.B. non cessò mai di dipingere e di scrivere ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] sceneggiatura. In precedenza aveva partecipato, in un ruolo secondario ma di rilievo, al film La famiglia (1987) di EttoreScola. Successivamente, in Piccoli equivoci (1989) di Ricky Tognazzi ha reso senza retorica e con senso dell'umorismo la figura ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] Salvatore Samperi e nel 1981 il David di Donatello come migliore attrice non protagonista per Passione d'amore di EttoreScola.
Ultimati gli studi liceali a Napoli, fu insegnante di educazione fisica e poi interprete di fotoromanzi, quindi partecipò ...
Leggi Tutto