Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] è stato il soggetto di un film non memorabile di Abel Gance; è infine riapparso nel 1990, con il film di EttoreScola Il viaggio di Capitan Fracassa, interpretato da Massimo Troisi.
Ai film biografici e romanzeschi basati su vite di artisti grandi o ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] e il pubblico si è divertito come nel caso di Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, Splendor (1989) di EttoreScola e Nitrato d'argento (1996) di Marco Ferreri. I film registrano un viavai di personaggi che passano da un'opera all ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991.
P. Micheli, EttoreScola, i film e le parole, Roma 1994.
Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , Giovanna Gagliardo, Luca Verdone, Sandro Cecca, Francesco Ranieri Martinotti, Vito Zagarrio, Fabio Carpi, Mario Brenta, Michele Placido, EttoreScola, Peter Del Monte, Francesca Archibugi. Dalla fine degli anni Ottanta il Luce è entrato in una fase ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] allo scopo, per es., di preludere al loro effettivo incontro. È quel che accade in Una giornata particolare (1977) di EttoreScola, quando, all'inizio del film, la macchina da presa si muove sulla facciata del condominio in cui si svolgerà la storia ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] il padre della commedia all'italiana e dalla sua bottega uscirono Ruggero Maccari, Age, Furio Scarpelli ed EttoreScola. Gli s. neorealisti infatti lavoravano in gruppo, anche in rappresentanza dei diversi schieramenti in cui militavano, con ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Leone e Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud; Nanà Cecchi, che ha collaborato con EttoreScola, G. Montaldo, Pupi Avati, e in sede internazionale per film interpretati da Richard Gere e Sean Connery; Ugo Pericoli, che ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , Fellini, Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, Marco Ferreri e Renato Castellani; Thrilling, 1965, di EttoreScola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto fu garantita dal regista unico (I mostri, 1963, di D ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , ma il cui ritmo è pure scandito dalle canzoni. Caso anomalo è poi Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983) di EttoreScola, per l'ambientazione in una sala da ballo francese, ma più ancora per la scelta di affidare alla sola danza e alle ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] d’Italie (1957). Pellicole al maschile, dagli incassi record e dai fortunati incontri con soggettisti-sceneggiatori celebri (EttoreScola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi ...
Leggi Tutto