Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] di grande prestigio, da Alessando Blasetti a Bernardo Bertolucci, da Carlo Lizzani ad Andrej Tarkovskij, da Mauro Bolognini a EttoreScola, da Nanni Loy a Dino Risi. Negli anni Ottanta ha rinnovato il suo successo presso il grande pubblico con la ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] una generazione, sempre con un taglio ironico e disincantato. Successivamente in Concorrenza sleale (2001), film diretto da EttoreScola che racconta l'orrore delle leggi razziali attraverso le vicende di due famiglie durante il periodo fascista, A ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] significativi in Son contento (1983) di Ponzi, Fatto su misura (1985) di Francesco Laudadio e La famiglia (1987) di EttoreScola. Nel 1988 ha esordito nella regia con il televisivo Fernanda, sospeso fra commedia e denuncia sociale. Ha poi firmato ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] e, anni dopo, Polvere di stelle (1973) di Alberto Sordi. Struggente la sua apparizione come malinconico e invecchiato fratello del protagonista, accanto al figlio Massimo che ricopre lo stesso ruolo da giovane, in La famiglia (1987) di EttoreScola. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] d’Italie (1957). Pellicole al maschile, dagli incassi record e dai fortunati incontri con soggettisti-sceneggiatori celebri (EttoreScola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] sia Jules e Jim di François Truffaut, sia Lo spaccone di Robert Rossen. Nel 1963 con Age e Scarpelli, Dino Risi, EttoreScola e Ruggero Maccari scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] L'oro di Napoli (1954), La ciociara (1960), Ieri oggi domani (1963). Il quarto è Una giornata particolare di EttoreScola (1977).
Quando la giovane Sofia Scicolone esplose sullo schermo nella scollatissima camicetta bianca della pizzaiola di L'oro di ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] diventa flusso coerente di sequenze, visione, racconto. Prestigiose le sue numerose collaborazioni, da Michelangelo Antonioni a EttoreScola, da Giuseppe Patroni Griffi a Louis Malle, da Jerzy Kawalerowicz a Marco Bellocchio, a Salvatore Samperi, a ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] , in Una giornata particolare (1977) di EttoreScola: storia dell'incontro fortuito tra due esseri diversamente ha diradato le sue apparizioni cinematografiche: oltre al capolavoro di Scola e al precedente buon successo di La moglie del prete (1970 ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] seguito da altri Nastri d'argento per Una giornata particolare (1977), Passione d'amore (1981), La famiglia (1987) tutti di EttoreScola; per quest'ultimo film vinse anche il David di Donatello, mentre nel 1976 la sceneggiatura del film di Dino Risi ...
Leggi Tutto