CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] tenace figura di tribuno, agitatore e pubblicista.
La sua lunga vita politica attiva - dal periodo universitario (fine anni Ottanta) al volontario esilio in Francia durante il fascismo - fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] piccolo dal lavoro agricolo e dai suoi problemi, si iscrisse alla scuola agraria delle Capezzine presso Cortona, diplomandosi nel 1905 con lode, e poi a quella enologica di Conegliano, dove si diplomò ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica basata sulla sovrapposizione di linee rette e ritmi ondulati, su variazioni di colore e di luce in un armonico trapasso di sfumature: Curva 32 (Struttura), plexiglass su legno (1966, Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Borgomanero, Novara, 1932 - Arona 2023). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue, nel 1962 ha intrapreso la carriera giornalistica nella redazione londinese del Corriere della Sera. Tornato in Italia (1967), ha curato le pagine di cultura e spettacolo del quotidiano milanese per poi divenire inviato speciale dall’Iran nel 1979. Nel corso della sua lunga carriera ha seguito i ...
Leggi Tutto
Caricaturista, incisore e pittore italiano (Lione 1905 - Forlì 2005). Nato in Francia da genitori forlivesi lì trasferitisi per motivi di lavoro, nel 1907 fece ritorno nella città romagnola, dove compì gli studi artistici e quindi entrò nella Cooperativa falegnami, rivelando singolari doti come intagliatore ebanista; in seguito divenne disegnatore e progettista di mobili, e successivamente si cimentò ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo della matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove successivamente è stato professore emerito. Indirizzato agli studi logici da L. Geymonat, completò la sua formazione logica e filosofico-matematica presso l'Università di Münster. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Mantova 1915 - Milano 1998); prof. univ. dal 1965, ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Torino. Nei saggi di letteratura italiana e francese raccolti negli Ipocriti di Malebolge (1953) e nello studio su Le Maccheronee di T. Folengo (1956) ha fatto della critica stilistica lo strumento per un'interpretazione storica degli scrittori. Ha studiato in particolare ...
Leggi Tutto
Mineralista (Lucera 1899 - Roma 1971); prof. univ. dal 1930, ha insegnato mineralogia nelle univ. di Cagliari, Genova e Roma. Oltre a eseguire lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e chimico, è stato uno dei primi a introdurre in Italia i metodi röntgenografici per lo studio delle strutture cristalline, ai quali ha dato poi notevole impulso contribuendo sia allo sviluppo dei principî teorici ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola di perfezionamento in archeologia di Napoli. Autore di importanti studi sulla storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1843 - ivi 1915). Studiò il violino con lo zio T. Ramacciotti e con J. Joachim. Concertista di gran valore, fu benemerito della cultura musicale italiana anche come organizzatore della scuola musicale dalla quale sorse il liceo musicale (poi conservatorio) di S. Cecilia, e della Società orchestrale romana (1874-98). Fu anche buon compositore di musica strumentale (una sinfonia, una ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...