Ammiraglio italiano (Alessandria 1862 - Torino 1932), noto come scrittore di cose navali (Origine e progressi delle corazze per navi, 1910, ecc.), è anche autore delle opere storiche Grande guerra sul mare (2 voll., 1925) e Nelson (1931) ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1572 - m. 1622); gran conestabile e grande ammiraglio del Regno di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona; cooperò alla cacciata dei Mori dal Regno di Valenza (1609) ...
Leggi Tutto
Musicista (Seregno 1873 - ivi 1957). Studiò al conservatorio di Milano, dove insegnò poi dal 1899. Pianista e compositore, è noto soprattutto come autore di volumi didattici. ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] CGIL, dove ha lavorato come sindacalista. Dal 1974 al 1978 è stato ricercatore presso la cattedra di storia moderna all’Università “La Sapienza”. Nella metà degli anni Settanta ha assunto l’incarico di ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] , a cento anni dalla nascita e a dieci dalla scomparsa, la Triennale di Venezia ha celebrato il designer con la mostra Ettore Sottsass. There is a planet, che ne ricostruisce compiutamente il percorso artistico, mentre è del 2021 l'ampia antologica L ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista di letterature slave (1926-32); condirettore (1921-43) della rivista L'Europa Orientale. Attivissimo come critico e storico delle letterature e traduttore, ha dato rilevante impulso ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista italiano (Napoli 1839 - Roma 1926). Allievo di Th. Mommsen, fu professore di archeologia nell'università di Napoli, poi di antichità greche e romane in quella di Roma. Fu il promotore e direttore del noto Dizionario epigrafico di antichità romane ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] 124 pp. 12-23; M. T., Le casette per i reduci al QT8, in Domus, 1947, n. 217, pp. 2-4; Architetti E. S. sr. Ettore Sottsass jr. Progetto per un villaggio operaio ad Iglesias, in Metron, V (1949), 33-34, pp. 36-41; G. Levi-Montalcini, E. S., ibid., IX ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1845 - ivi 1907). Autodidatta, noto per numerosi acquerelli di Roma sparita (Museo di Roma), documenti preziosi per la conoscenza di aspetti caratteristici di Roma nell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...