• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3048 risultati
Tutti i risultati [3048]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dell'umanità. Omero narra che quando Ecuba si apprestava a porgere al figlio Ettore la coppa del dolce vino, perchè gli rinvigorisse le forze esauste nelle battaglie, Ettore la rifiutò: ch'egli scemar potria mie forze e in petto addormentarmi la ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

MUSCOVITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOVITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle miche (v.) avente una composizione chimica che di solito corrisponde alla formula Incolora o leggermente verdiccia, per impurezze di ossido di ferro. [...] Sinonimi: mica potassica, mica bianca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOVITE (2)
Mostra Tutti

GREENOCKITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREENOCKITE Ettore Onorato . Minerale raro; è solfuro di cadmio (CdS) avente la simmetria della classe piramidale esagonale. In cristalli nel melafiro di Bishoptown (Scozia), ma più spesso si rinviene [...] in masse polverulente, di color giallo canarino, sulle blende di varie località ... Leggi Tutto

PROPILITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILITI Ettore Onorato . Rocce che possono considerarsi andesiti profondamente alterate da fenomeni idrotermali, di colore verdastro per abbondante formazione di clorite secondaria. Queste rocce hanno [...] grande importanza per le loro relazioni genetiche con notevoli giacimenti metalliferi anche di origine idrotermale ... Leggi Tutto

FIBROFERRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale di colore giallo-verdastro, parzialmente solubile in acqua. E solfato basico di ferro idrato probabilmente rispondente alla formula: Si trova in piccole quantità nelle miniere ferrifere dell'Elba e nella miniera di Cetine (Siena) ... Leggi Tutto
TAGS: ELBA

JANŠEVSKIS, Jēkabs

Enciclopedia Italiana (1933)

JANŠEVSKIS, Jēkabs Ettore Lo Gatto Romanziere lettone, nato nel 1865. Iniziò presto la sua carriera letteraria, ma va segnalato soprattutto per i romanzi scritti nel dopoguerra: Dzimtene (La patria, [...] 1921-25), Bandava (1928) e Mežvidus laudis (1929) ... Leggi Tutto

TIRO A VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] su 33 e Gustavo Beretta il secondo con 166 piattelli su 166. Inoltre lo stesso presidente della F.I.T.A.V., Ettore Stacchini, detiene quattro primati mondiali di tiro al piattello e cioè: il massimo dei bersagli colpiti in una gara (101 su 101 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

ACCAVALLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Metodo di caccia usato sui prati aperti, sulle maremme, ecc., per avvicinarsi a tiro di fucile 2 storni, anatre, oche, otarde, ecc. Il cacciatore si colloca dietro le spalle di un quadrupede, e, guidandone i movimenti, si accosta agli uccelli, sinché giunge a tiro ... Leggi Tutto
TAGS: OTARDE – ANATRE – STORNI

MIRABILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato sodico idrato corrispondente alla formula Na2SO4•10H2O. Cristallizza nel sistema monoclino e si trova in giacimenti saliferi del Tirolo e della [...] Spagna. Come efflorescenza si trova nel Chile e in altre regioni aride. Può anche originarsi per idratazione della glauberite (v.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABILITE (1)
Mostra Tutti

FIGATELLI, Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, da Cento (Bologna), fiorito nella seconda metà del sec. XVII. Autore di un Trattato aritmetico (1664) che, per ricchezza di contenuto e chiarezza di esposizione, ha meritato un grandissimo numero di edizioni e di ristampe fino al principio del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 305
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali