Sottordine (Coracomorphae) degli Aegitognati (Aegithognathae Huxley), ordine assai più ricco di specie di qualunque di quelli oggi esistenti, in gran parte equivalente ai Passeracei di Linneo e di Cuvier, e interamente ai Volucres di Sundevall (cfr. Proc. Z00l. Soc., 1867) ...
Leggi Tutto
GOETHITE
Ettore Onorato
. Minerale, dedicato al poeta Goethe, con formula FeO(OH). Si rinviene in cristalli del sistema rombico, aventi forma di prismi allungati con facile sfaldatura secondo {010} [...] o, più comunemente, in aggregati fibrosi raggiati e compatti. La varietà squamosa è chiamata lepidocrocite ...
Leggi Tutto
MESOLITE
Ettore Onorato
. Minerale del gruppo delle zeoliti. Ha simmetria triclina e cristallizza in prismi pseudorombici simili a quelli della scolecite. La composizione chimica è intermedia tra quella [...] della scolecite e quella della natrolite. Si trova alle isole Færøer e a Monteresta (Oristano) ...
Leggi Tutto
GIAURRO (più raramente ghiaurro)
Ettore Rossi
Parola derivata dall'arabo kāfir, attraverso alla forma turca kjāfir, pronuncia popolare ghjāvur, "infedele, non credente (nell'Islām)". Con questo termine [...] di disprezzo i musulmani, e tra essi i Turchi, solevano designare i cristiani tutti in generale ...
Leggi Tutto
MONTICELLITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da un silicato di calcio e di magnesio morfologicamente simile all'olivina. Ha colore bianco o grigio, si ritrova nei proietti vulcanici del Vesuvio, [...] nei calcari metamorfici del Monte Monzoni (Val di Fassa) e di Magnet Cove (Arkansas) ...
Leggi Tutto
HÜBNERITE
Ettore Onorato
Minerale costituito da tungstato di manganese quasi puro (MnWO4) che cristallizza nel sistema monoclino e deve considerarsi isomorfo della wolframite (v.) da cui si distingue [...] per il colore traente al rossastro, più facile a osservarsi sulle facce di sfaldatura ...
Leggi Tutto
PARAGENESI
Ettore Onorato
. Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggi della chimica fisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi ...
Leggi Tutto
PREDAZZITE
Ettore Onorato
. S'indicano con questo nome rocce calcareodolomitiche contenenti brucite. L'origine del minerale, conseguenza di un'alterazione subita dalla roccia, è dovuta alla decomposizione [...] del carbonato di magnesio in CO2 e MgO (periclasio), con successiva idratazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
KARS (XX, p. 130)
Ettore Rossi
Nel 1944 il vilâyet, con una superficie di 17.380 kmq., aveva 356.534 ab. Una parte di esso, comprendente i distretti di Kars e di Ardahan, è dal 1945 oggetto di rivendicazioni [...] armene e sovietiche.
Bibl.: M. Burr, A note on the History of the Turko-Caucasian Border, in Asiatic Review, ottobre 1947, pp. 351-356 ...
Leggi Tutto
MURĀD V
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, trentaseiesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd I, nacque nel 1840; salì al trono il 30 maggio 1876 in seguito alla forzata abdicazione di ‛Abd ul-‛Azīz. [...] Il 31 agosto dello stesso anno fu deposto per infermità mentale; passò il resto della sua vita segregato e quasi prigioniero nel palazzo di Cirāghān sul Bosforo; morì nel 1904 ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...