MAḤMŪD I
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventiquattresimo della serie, figlio di Muṣṭafa II. Nato nel 1696, salì al trono il 30 settembre 1730. Sotto il suo regno si combatté la guerra contro i Russi [...] e gli Austriaci (1736-1739). Fece costruire la biblioteca di S. Sofia e la bella moschea Nūr-i ‛Osmāniyyeh, finita da ‛Osmān III nel 1755. Morì il 13 dicembre 1754 ...
Leggi Tutto
. Nome dato dai negozianti a uccellini africani, che si tengono spesso in gabbia per ornamento, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Ploceidae, tra i quali Fringilla bengalus L., e affini che appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Sembra che il nome sia stato loro assegnato dal Brisson (Ornith., III, p. 203), che li credeva provenienti dal Bengala ...
Leggi Tutto
È la terza famiglia degli Uccelli Desmognati secondo la classificazione di Huxley (1867), corrispondente agli Steganopodes di Illiger, e comprendente due gruppi, quello dei Pellicani e l'altro dei Cormorani, Fregate, ecc. La costituzione della famiglia è basata sia su caratteri esterni (forma e lunghezza del becco. narici, ecc.), sia su caratteri osteologici e anatomici ...
Leggi Tutto
SOLIMANO (Sulaimān) II
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1687-1691), ventesimo della serie. Nacque nel 1642; era figlio di Ibrāhīm I. Salì al trono l'8 novembre 1687 mentre l'impero, in guerra con l'Austria, [...] andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il prestigio. Morì il 23 giugno 1691. È sepolto accanto alla moschea di Solimano I ...
Leggi Tutto
HAUERITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da bisolfuro di manganese (MnS2) e così chiamato in onore di J. R. Hauer. Si rinviene in cristalli ottaedrici o cubo-ottaedrici, ben formati, aventi color [...] bruno e senza lucentezza a causa di una patina d'alterazione che nasconde lo splendore caratteristico del minerale. L'hauerite è stata finora trovata in due località: Kalinka (Slovacchia) e Raddusa (Sicilia) ...
Leggi Tutto
Si chiama alula, o anche aletta, ala bastarda, spuria o falsa un gruppo di penne piantato sul pollice, dietro l'angolo dell'ala degli uccelli, importante dal punto di vista morfologico (v. ala, uccelli e insetti) ...
Leggi Tutto
PALAU (XXV, p. 952)
Ettore ANCHIERI
L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di [...] lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato le Palau agli S. U. in amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
IDRARGILLITE o gibsite
Ettore Onorato
È un minerale, fase monoclina dell'idrato di alluminio (Al (OH)3). Esso si presenta in cristalli laminari secondo {001} di contorno esagonale, con facile sfaldatura [...] basale e lucentezza madreperlacea. Di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche; cristallizzato e puro è invece molto raro. L'idrargillite sembra sia il componente principale e caratteristico ...
Leggi Tutto
PARAMORFOSI
Ettore Onorato
. Si può definire una pseudomorfosi (v.) senza cambiamento di composizione chimica. Le varie modificazioni di uno stesso composto o di uno stesso elemento (v. cristalli: Chimica [...] dei cristalli) possono ottenersi direttamente o per trasformazione dell'una nell'altra. In questo caso spesso le caratteristiche geometriche della modificazione primitiva restano inalterate, pur essendo ...
Leggi Tutto
KHĀQĀN
Ettore Rossi
. Vocabolo turco (v. khān) con il significato di "sovrano"; entrava nell'intitolazione ufficiale dei sultani di Turchia e figurava nei documenti e sulle monete. Il vocabolo per il [...] significato e l'etimologia è da mettere in relazione con il titolo qāghān degli antichi sovrani turchi, che appare già nelle iscrizioni dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) nella Mongolia ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...