ORKHĀN
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, figlio di ‛Osmān I. Successe al padre nel 1326; continuò le conquiste nella Bitinia arrivando al Mare di Marmara (occupazione di Nicomedia, ora Izmīd, e di Calcedonia, [...] ora Qāḍīköi). Suo figlio Suleimān verso il 1354 occupò la penisola di Gallipoli, iniziando le conquiste ottomane in Europa. O. morì verso il 1359; è sepolto a Brussa ...
Leggi Tutto
GARNIERITE
Ettore Onorato
. Uno dei più importanti minerali per l'estrazione del nichelio. Forma masse compatte, brecciate o stalattitiche, di colore da verde smeraldo a verde pomo. La composizione [...] chimica è molto variabile; qualche volta corrisponde quasi alla formula: H2(Ni, Mg)SiO4•nH2O. È un prodotto d'alterazione di silicati di magnesio e di altri minerali contenenti nichelio ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere, nato nel 1884: uno dei più notevoli nella moderna letteratura lettone. Il contenuto di molti suoi versi e racconti è prevalentemente satirico: tra i racconti sono da ricordare specialmente quelli che rappresentano la vita dei contadini lettoni. Un quadro vivace della classe intellettuale è invece nel poema Necilveks (Il barbaro) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀμβλύς "ottuso" e ὄρνις "uccello"). -Nome di un genere (Amblyornis Ell.), in cui si comprendono alcuni Uccelli del Paradiso della Nuova Guinea, che hanno speciali costumi nel fabbricare il nido (v. paradisee) ...
Leggi Tutto
HEDENBERGITE
Ettore Onorato
. Minerale del gruppo dei pirosseni (da L Hedenberg, chimico svedese che lo scoprì e descrisse). Non alluminifero e ricco di FeO. Di solito in cristalli fibrosi raggiati, [...] di color verde oscuro. A Calamita e a Torre di Rio (Isola d'Elba) si trova associato a magnetite e ad altri minerali di ferro. (V. pirosseni) ...
Leggi Tutto
GAT (XVI, p. 446)
Ettore ANCHIERI
Il presidio italiano dell'oasi di Gat, rimasto isolato dopo l'offensiva alleata sul litorale nell'inverno 1942, fu sopraffatto dalle colonne motorizzate degolliste avanzanti [...] dal Fezzan in direzione di Tripoli, nel dicembre 1942. Amministrata successivamente dalla Francia, l'oasi di Gat è attualmente rivendicata da quest'ultima ...
Leggi Tutto
Genere, istituito da Linneo, di Uccelli dell'ordine degli Anseres o Palmipedi, famiglia Anatidae, che comprende il Germano reale e molte altre specie di anatre (v. anatra). ...
Leggi Tutto
HIRUNDINIDAE
Ettore ARRIGONI degli ODDI
Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, che comprende, per l'Italia, i tre generi: Hirundo L. (ital. rondine e rondine rossiccia), Delichon Moore (ital. balestruccio) [...] e Riparia (ital. topino e rondine montana). Quattro di questi sono comuni, estivi e nidificanti da noi; la rossiccia è rara (v. rondini) ...
Leggi Tutto
MEROXENO
Ettore Onorato
. È un minerale che si può considerare una biotite (v.) di seconda specie, avente cioè il piano degli assi ottici parallelo a (010), di colore nero o bruno in massa, verde in [...] lamelle sottili con splendore madreperlaceo a pleocroismo molto forte sulle lamine tagliate trasversalmente alla base (v. miche) ...
Leggi Tutto
. Vocabolo persiano, che significa "genero" e che entrò nell'uso della corte ottomana come un titolo onorifico (preposto al nome personale) per designare il genero del sultano. Fu costume dei sovrani ottomani di dare in spose le principesse ai favoriti e ai ministri insigniti dalle più alte cariche ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...