Gruppo di minerali che hanno composizione chimica analoga a quelle dei feldspati (silicati di alluminio e di un metallo alcalino od alcalino terroso), ma che si differenziano da questi per la loro facile attaccabilità dagli acidi oltre che per la forma cristallina. Vi appartengono: leucite, xiefelina, sodalite, scapolite ...
Leggi Tutto
Genere (Aix Boie) di uccelli palmipedi, famiglia Anatidae che comprende la Sposina, specie di Anitra del Nord America (Aix sponsa Boie), e la Mandarina (A. galericulata), che spesso si tengono in domesticità, e son note per i bellissimi colori del loro piumaggio e l'eleganza delle forme. I soggetti presi in Italia sono individui fuggiti di schiavitù (v. anatra) ...
Leggi Tutto
KIĀẒIM Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico turco. Nacque nel 1880, uscì nel 1902 dalla scuola militare, prestò servizio in Macedonia, prese parte alla rivoluzione militare del 1908, combatté nella guerra [...] balcanica e in quella europea, arrivando al grado di colonnello. Quando i Greci sbarcarono a Smirne (1919), organizzò nell'interno bande turche e aderì al movimento nazionale accentrantesi ad Angora sotto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra 1vondiale, l'oasi di Cufra, rimasta presto isolata nel corso della prima offensiva britannica nella Marmarica, venne attaccata, alla fine del 1940, da forze libere francesi del gruppo Leclerc e occupata il 1° marzo 1941. L'occupazione francese continuò anche dopo la fine delle ostilità nell'Africa settentrionale, in base all'accordo franco-inglese di Tripoli del gennaio 1943. ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bollate (Milano) il 24 novembre 1760, morto a Milano il 23 gennaio 1840. Vestì l'abito dei gerolamini nel 1779, fu nominato ripetitore di matematiche [...] presso l'università di Pavia, dove nel 1800 sostituì Gregorio Fontana nella cattedra di matematiche sublimi. Fu anche rettore di quello studio. Da ricordare fra le sue opere un Trattato delle serie e delle ...
Leggi Tutto
MIMETESITE o mimetite
Ettore Onorato
Minerale forrmato da cloroarseniato di piombo avente la formula Pb(F, Cl)Pb4(AsO4)3, isomorfa con la piromorfite (v.) con cui ha molte analogie morfologiche. Cristallizza [...] nel sistema esagonale, a : c = 1 : 0,7224. Ha durezza 3,5 e peso specifico 7-7,25. Colore giallo o giallo bruno con lucentezza resinosa. Otticamente negativo; spesso però con carattere biassico anomalo. ...
Leggi Tutto
. Minerale (dal gr. εὐδιάλυτος "facilmente solubile"). È un metasilicato a composizione chimica molto variabile che può essere rappresentato, nel modo più semplice, con la formula R4′R3′′Zr(SiO3)7, dove R′ per la maggior parte è Na, indi K e H, R″ = Ca e secondariamente Fe, Mn, Ce (OH). Parte di SiO2 può inoltre essere sostituita dal gruppo ZrOCl2. Cristallizza nel sistema trigonale, ha colore dal ...
Leggi Tutto
KHAṬṬ-I SHERĪF
Ettore Rossi
. Letteralmente "scrittura nobile (sovrana)" secondo il significato delle due parole arabe in costruzione persiana. Nell'Impero ottomano si chiamavano così gli ordini autografi [...] del sultano e in genere tutti gli ordini recanti di sua mano la formula esecutoria. È importante nella storia ottomana il khaṭṭ-i sherīf detto di Gülkhāneh rilasciato da ‛Abd ul-Megīd (v.) nel 1839 e iniziante ...
Leggi Tutto
. Genere (Cancroma L.) di uccelli della famiglia Ardeidi, al quale si riferiscono due specie notevoli per il loro becco a forma di cucchiaio. La più nota è la Cancroma a becco di cucchiaio o Savacù, che abita dalla Guiana e Colombia al Brasile; a primo aspetto sembra una Nitticora con un becco esagerato, onde il nome inglese di Boat-Bill, becco a barca; l'altra specie, C. zeledoni Ridgw., è propria ...
Leggi Tutto
Mushīr (maresciallo) turco nato a Costantinopoli nel 1876. Si distinse nella guerra combattuta dai Turchi per liberare l'Anatolia dai Greci (1921-1922); è capo del corpo di Stato maggiore fin dal 1920, nel 1921-1922 fu presidente del Consiglio dei commissarî di Angora. Nel 1924, per l'incompatibilità tra le funzioni militari e il mandato parlamentare, si dimise da membro della Grande assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...