FOFANOV, Konstantin Michailovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, nato a Pietroburgo il 18 maggio 1862 e ivi morto il 17 maggio 1911. Autodidatta, cantò, in versi ritmicamente perfetti ma spesso privi di un contenuto [...] veramente sentito, la natura, l'amore, il sogno, la nostalgia dell'"eterna verità nel cielo".
Opere: Stichotvorenija ("Poesie"), in 5 parti, Pietroburgo 1896; Illjuzii ("Illusioni"), Pietroburgo 1900. ...
Leggi Tutto
GNEDIČ, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Poltava nel 1784, morto a Mosca nel 1833. Il suo nome è legato alla prima traduzione poetica completa dell'Iliade. Le opere originali di [...] G. offrono oggi solo interesse storico. Edizione delle opere in sei volumi a cura di N. M. Minskii, Pietroburgo 1903.
Bibl.: S. Ponomarev, K izdaniju Iliady v perevode Gnedica (Per l'edizione dell'Iliade ...
Leggi Tutto
HYDROCHELIDON
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Genere (Boie) di Uccelli dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in italiano Mignattini o Rondini di mare o "di padule", dal colorito più o meno scuro di sotto. [...] Tre specie vivono in Italia: Hydrochelidon n. nigra (L.) o Mignattino (v.), comune, estivo, nidifica; H. leucoptera (Temm.) o Mignattino ad ali bianche, poco comune, estivo, di dubbia nidificazione; H. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Liegi il 15 febbraio 1809, morto ivi il 28 febbraio 1857. A 19 anni vinse il premio dell'Accademia di scienze di Bruxelles, con una monografia geologica della provincia di Liegi; a 26 fu nominato professore di mineralogia e geologia presso l'università di Liegi. Diresse la compilazione della carta geologica belga. I suoi studî furono utili per l'esplorazione delle ricchezze minerarie ...
Leggi Tutto
Piccola località della Tracia orientale (Turchia) sul delta del fiume Marizza (in turco, nel nuovo alfabeto, Meriç), dove questo sbocca nel Mare Egeo. In turco, nuovo alfabeto, il nome della località è scritto Inoz o Enez. Fu occupata dai Russi per breve tempo nel 1828; acquistò notorietà alla fine della Guerra balcanica (1912-1913) come estremo meridionale della linea (Enos-Midia) imposta quale confine ...
Leggi Tutto
. Specie di Airone della famiglia Psophiidae, con le parti superiori, ali e coda nero-verdone; parti inferiori di color bruno-rossiccio, gola bianca, ala lunga 260 mm.; la Psophia crepitans L. o Agami vive nell'America centrale e meridionale fino al Perù e al Rio delle Amazzoni (v. trombettiere) ...
Leggi Tutto
POLLUCITE (Polllce)
Ettore Onorato
Minerale raro, che si può considerare come un metasilicato acido di cesio e di alluminio dalla formula teorica H2Cs4Al4(SiO3)9. Appartiene al sistema monometrico, ma [...] raramente si presenta ben cristallizzato. Incolore o bianco, con vivo splendore vitreo. Il minerale si decompone con acido cloridrico e lascia un residuo granulare di acido silicico. Si trova, insieme ...
Leggi Tutto
. Vocabolo d'etimologia incerta, già usato tra i Turchi in genere, particolarmente nell'Impero ottomano, come titolo onorifico riservato un tempo a principi e al capo della confraternita dei Mewlewī di Conia. Il vocabolo passò più tardi a indicare comunemente "signore", "persona istruita"; nei paesi arabi occupati dai Turchi si mutò in Shálabī, e Shālābī; nei documenti italiani del sec. XV si trova ...
Leggi Tutto
MURĀD I (soprannominato Khudāvendghiār)
Ettore Rossi
Sultano ottomano, terzo della serie; figlio del sultano Orkhān. Salì al trono verso il 1359; estese il suo dominio con fortunate azioni in Europa [...] e in Asia; occupò Adrianopoli nel 1361, parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco nel 1387. Cadde ucciso nel 1389, combattendo contro i Serbi nella battaglia di Kosovopolje terminata con la vittoria ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ I
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, quindicesimo della serie: figlio di Maometto III; salì al trono nel 1617, fu deposto il 26 febbraio 1618 e rimesso sul trono il 20 maggio 1622 tra vicende [...] tragiche culminate con l'uccisione del Sultano 'Osmān II; deposto ancora nel settembre del 1623, morì nel 1639. È sepolto presso Santa Sofia. Pare avesse in animo di trasferire a Damasco la sede del sultanato ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...