Genere (Lophura Flem., dal greco λόϕος "arcuato" e οὐρά "coda") di Uccelli della famiglia Fagianidi, al quale si riferiscono cinque specie proprie delle Indie Orientali, Sumatra, Siam e Cocincina; hanno la testa ornata di una cresta completa composta di steli nudi, più o meno lunghi, che portano un ciuffo di penne all'estremità e un largo spazio nudo su ciascun lato della testa ...
Leggi Tutto
Fu attaccata dai Giapponesi alla fine del 1941, come le altre isole dell'arcipelago malese. La sua conquista ebbe particolare importanza per la successiva occupazione della base navale situata nella vicina isola di Amboina, avvenuta il 31 gennaio 1942 dopo una battaglia nella quale i Giapponesi subirono perdite notevoli. Liberata nel settembre 1945, Ceram è rimasta nel dopoguerra fedele al governo ...
Leggi Tutto
PERLITI
Ettore Onorato
. Rocce vetrose caratterizzate da un particolare tipo di fessurazione, originatasi per contrazione dovuta a raffreddamento. Le fessurine perlitiche vanno secondo superficie a [...] calotta sferoidale, interrotte e ripetute con andamento grossolanamente concentrico. Rompendo la roccia si possono isolare masserelle perliformi stratificate, donde il nome. Si hanno varietà perlitiche ...
Leggi Tutto
LIBETHENITE
Ettore Onorato
. Minerale formato da fosfato basico di rame Cu2(OH)PO4, isomorfo con l'adamite e la olivenite. I cristalli, notevoli per la loro nitidezza, appartengono al sistema rombico [...] e hanno lucentezza resinosa e colore verde o verde olivastro. I giacimenti più noti sono a Libethen in Ungheria, dove il minerale si trova, associato a calcopirite, entro a quarzo cavernoso, in un micascisto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] che si combatterono in Europa nella prima metà del sec. XVIII ed ebbero fine con la pace di Aquisgrana del 1748. Iniziatesi per ragioni dinastiche, esse assunsero fino dall'inizio anche il carattere di ...
Leggi Tutto
. Nome turco composto di ātā (padre) e beg (v.), letteralmente "signor padre", dato ai precettori e ai ministri dei principi selgiuchidi. Gli ātābeg fondarono in Persia, nell'Azerbaigiān, nel ‛Irāq e in Siria signorie indipendenti, nei secoli XII-XIII, dopo lo sfasciarsi del dominio selgiuchide. In Egitto, al tempo dei Mamelucchi, ātābeg era detto il comandante delle truppe.
Bibl.: S. Lane Poole, The ...
Leggi Tutto
. Piccoli uccelli silvani della famiglia Muscicapidae del genere Sylvia Scop. Varie sono le specie; la più comune è la Bigia padovana (latino scient. Sylvia n. nisoria Bechst.; fr. babillarde épervière; sp. curruca gavilan; ted. Sperbergrasmücke; ingl. barred warbler). La Bigia grossa (lat. scient. S. h. hortensis Gm.; fr. babillarde orphée; sp. curruca orfeo; ted. Sängergrasmücke; ingl. orphean warbler) ...
Leggi Tutto
MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Georgievič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, noto soprattutto sotto il pseudonimo di Garin. Nato nel 1852, morto nel 1906. Studiò ingegneria e fu un ardente propugnatore della [...] costruzione di ferrovie in Russia. Solo a quarant'anni si dedicò alla letteratura, ottenendo, con i suoi romanzi e racconti realistico-psicologici, grande successo di pubblico.
La più nota fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Personaggio del quale è noto solo il nome, strettamente legato alla raccolta di byline (v.), di cui sarebbe stato il compilatore. Questa attribuzione è fondata solo sul fatto che il Kalajdovič, editore della 2ª raccolta, fatta per iniziativa del conte N. P. Rumjancev, aveva appreso che il nome del D. si trovava sulla prima pagina del manoscritto andato poi perduto. La raccolta detta di Kirša D. ha ...
Leggi Tutto
ḤAQQI Pascià, Ibrāhīm
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Costantinopoli nel 1863; si distinse come insegnante nella scuola di diritto; ader. al movimcnto rivoluzionario del 1908 e fu ministro [...] della Pubblica Istruzione nel gabinetto presieduto da Kāmil (Kiāmil) Pascià. Nel 1909 fu a Roma come ambasciatore e sembrò favoirire una politica d'accordo con l'Italia; l'anno seguente fu nominato Gran ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...