Romanziere e giornalista lettone, nato a Sk???ibenieki in Curlandia nel 1862, morto a Riga nel 1922. Il primo romanzo che lo rese popolare fu Vecais pilskungs (Il vecchio castellano). Seguirono, tra l'altro, Starp divām ugunīm (Tra due fuochi), romanzo della vita della campagna lettone; Jaunā pasaule (Il mondo nuovo), e finalmente una grande trilogia: Riga, in cui è un ampio quadro realistico delle ...
Leggi Tutto
Critico russo, nato il 1° luglio 1813, morto il 20 marzo 1887. I suoi principali lavori si riferiscono al periodo di Puskin e di Gogol, agl'idealisti del 4° decennio del sec. XIX e al Turgenev. Propugnatore di una estetica dell'arte pura, avversario convinto di ogni letteratura di tendenza, dovette la sua importanza alla tenacia con cui difese i suoi principî contro l'opinione predominante. Notevolissimi ...
Leggi Tutto
ṬAL‛AT Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato nel 1874, morto a Berlino il 15 marzo 1921. Attivo membro del rivoluzionario comitato Unione e progresso, fu eletto nel 1908 deputato di Adrianopoli; [...] nel 1913 entrò nel ministero dominato da lui, Enver Pascià (v.) e Gemāl Pascià (v.); era ministro degl'Interni quando presiedette una delegazione recatasi a salutare lo zar di Russia nel maggio del 1914. ...
Leggi Tutto
GEVDET Pascià, Aḥmed
Ettore Rossi
Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895.
Scrisse [...] diversi libri su argomenti di dottrina islamica e, in collaborazione con Meḥmed Fu'ād, una grammatica della lingua turca (Qavā‛id-i ‛osmdniyveh). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre ...
Leggi Tutto
GHĀZI
Ettore Rossi
. Vocabolo arabo, che significa "chi ha fatto una spedizione militare", particolarmente contro gl'infedeli. Perciò i sultani ottomani che avessero guerreggiato contro stati cristiani [...] assumevano quel titolo erroneamente tradotto dagli Europei con "vittorioso"; esso fu conferito a Mustafa Kemāl, divenuto presidente della repubblica turca, per la sua vittoriosa campagna che libertà l'Anatolia ...
Leggi Tutto
KIĀMIL Pascià, Meḥmed
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Nicosia di Cipro nel 1832; educato in Egitto, salì alle più alte cariche nel governo ottomano; le sue idee liberali lo fecero accetto ai [...] rivoluzionarî turchi nel 1908 per la composizione del primo ministero, che presiedette dall'agosto 1908 al febbraio 1909; nuovamente gran vizir nel 1912, fu rovesciato da un colpo di mano militare capitanato ...
Leggi Tutto
KULAK
Ettore Lo Gatto
. Termine russo, diventato di uso internazionale, per indicare il contadino benestante che ha alla sua dipendenza altri contadini. La parola significa propriamente "pugno". Da [...] essa deriva anche l'espressione kulačestuo "classe dei kulaki" e quella più recente raskulačivat′, per indicare il processo di distruzione della classe stessa. Contro i kulaki si è rivolta principalmente ...
Leggi Tutto
Poeta russo (1807-1873), che ebbe al suo tempo grande successo, ma in seguito, non del tutto giustamente, fu dimenticato. Temperamento lirico, cantò l'amore e la natura, con una ricercatezza e virtuosità formale che potrebbero farlo considerare un precursore del movimento modernista del principio del sec. XX. Scrisse anche poesie di contenuto civile e patriottico dopo la guerra di Crimea.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
Favolista russo, nato nel 1745, morto nel 1784. Era di origine tedesca. Fu il primo poeta russo che desse alla favola dignità artistica; è considerato il precursore del Krylov (v.), che da lui apprese ad attingere detti e proverbî alla lingua popolare. Del centinaio di favole del Ch. più della metà sono originali; le altre sono imitazioni da Gellert e La Fontaine.
Bibl.: M. v. Beguelin, I.I. Chemnicer, ...
Leggi Tutto
Poeta russo ed eminente uomo politico, nato a Bogorodskoe nel 1760, morto a Mosca nel 1837. Il suo nome come poeta è affidato soprattutto alle favole e alle satire, alcune delle quali, come, per esempio, quella contro gli scrittori di odi, è molto caratteristica per la comprensione dell'epoca. Le sue opere complete furono pubblicate varie volte; ultima edizione a cura di A. A. Floridov (Pietroburgo ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...