METIUS, Adriaen
Ettore Bortolotti
Matematico olandese, nato il 9 dicembre 1571 ad Alkmaar, morto il 6 settembre 1635 a Franeker. Si faceva chiamare, anziché M., Schelven. Professore di matematica e [...] medicina nell'università di Franeker, pubblicò alcune opere di matematica e d'astronomia che gli acquistarono buona fama. Sono da ricordare: Doctrinae sphaericae (1593), Geometrices per usum circini nova ...
Leggi Tutto
Quella divisione della classe degli uccelli nella quale lo sterno presenta una carena, così chiamata per primo dal Merrem (cfr. Abhandl. Akad. Wissensch., Berlino 1812-13, Phys. Kl., p. 238). Più tardi fu considerata dal Huxley (cfr. Proc. Lool. Soc., 1867, p. 418) come uno dei tre ordini riconosciuti da lui, da altri invece come sottoclasse (cfr. Newton, Dict. Birds, 1893-96). Però fra i Carinatae ...
Leggi Tutto
FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza [...] intacco e profondamente spaccato anche oltre la metà dell'occhio. Sono uccelli gridatori, insettivori, in generale di mediocre statura, sparsi, soprattutto nelle regioni calde; le specie nordiche sono ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Nedīm Pascià
Ettore Rossi
Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] di Tripoli d'Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, ...
Leggi Tutto
MAOMETTO III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, tredicesimo della serie; figlio di Murād III; nacque nel 1566; salì al trono il 18 gennaio 1595 e iniziò il suo regno con l'uccisione di tutti i fratelli, [...] secondo l'uso invalso tra gli Osmanli (v. ottomano, impero). Lasciò ai suoi generali la condotta della guerra contro gl'imperiali e contro i Persiani; solo nel 1596 seguì le truppe nella campagna in Ungheria ...
Leggi Tutto
Naturalista francese, nato a Nancy nel 1795 e morto a Boran (Oise) nel 1875. Professore di geologia al Museo di storia naturale di Parigi, si occupò soprattutto di conchiglie fossili e viventi. Tra le sue opere principali si ricordano: Description des coquillages fossiles des environs de Paris (Parigi, 3 voll. in 4°, 1824-37); Description des animaux sans vertèbres découverts dans le bassin de Paris ...
Leggi Tutto
MARTYNOV, Aleksandr Evstafevič
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1816, morto a Charkov il 16 agosto 1860. Cominciò la sua carriera ancora fanciullo nel 1827 nella scuola di ballo di Didelot. Nel [...] 1835 fu assunto dal Teatro Aleksandrinskij, dove conquistò fama nell'allora in voga repertorio dei vaudevilles. Passato al ruolo di comico rivelò il suo talento nelle commedie di Molière, facendo addirittura ...
Leggi Tutto
Letterato e critico russo nato nel 1810, morto nel 1869. È una delle figure più eminenti del periodo degli "anni quaranta", amico di Stankevič, Granovskij, Belinskij. Dotato di un fine gusto artistico, scrisse, nelle due famose riviste Otečestvennyja Zapiski (Gli annali patrî) e Sovremennik (Il contemporaneo), articoli che ebbero grande successo (in particolare Le lettere dalla Spagna). Ma più che ...
Leggi Tutto
. Letteralmente, in turco, "testa guasta"; nome dato a truppe irregolari volontarie nell'Impero ottomano nella seconda metà del secolo scorso. Gli elementi erano forniti nella Turchia europea dagli Albanesi e dagli Zingari musulmani, in Anatolia dai Curdi e dai Circassi. Il governo ottomano se ne servì per fronteggiare e reprimere le rivolte delle popolazioni soggette, specialmente nel 1854 contro ...
Leggi Tutto
MENEMENCIOGLU, Numan
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Baghdād nel 1893. Completò gli studi di diritto a Losanna ed entrò nella carriera diplomatica nel 1914. Nel 1933 fu nominato segretario [...] generale del Ministero degli esteri e tenne la carica per circa un decennio, durante il quale la politica estera turca fu particolarmente attiva e dovette affrontare i problemi delicati della neutralità ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...