KHĀN
Ettore Rossi
. 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] a indicare i sovrani quasi indipendenti di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān ...
Leggi Tutto
MAOMETTO I, detto Celebī
Ettore Rossi
Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del [...] sultanato, combatté i fratelli Solimano, padroni della Turchia europea, lsà e Mūsà, riuscendo ad avere il sopramento su tutti tra il 1406 e il 1413; domò il movimento di rivolta dello sceicco Giuneid. ...
Leggi Tutto
. Minerale il cui nome ricorda i suoi due principali componenti: ϕάρμακον "veleno" e σίδηρος "ferro". Cristallizza nel sistema monometrico e i cristalli, spesso di color verde e molto brillanti, sono per lo più una combinazione del cubo con il tetraedro. Sfaldatura imperfetta secondo (100) durezza 2,5, peso specifico 2,9-3. È un arseniato basico idrato di ferro la cui formula chimica nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
MURĀD III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, dodicesimo della serie; figlio di Selīm II; nacque nel 1546; salì al trono il 23 dicembre 1574; lasciò governare i favoriti della corte e passò il suo tempo [...] nei godimenti e nelle cacce; si dilettò anche di poesia. La sua favorita, Safiyyeh, madre del primogenito, poi sultano Meḥmed (III), era della famiglia Baffo, d'origine veneziana. La potenza dell'impero ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventiseiesimo della serie; figlio di Aḥmed III; salì al trono il 30 ottobre 1757 e vi restò fino alla morte (21 gennaio 1774). È sepolto nella türbeh presso [...] la moschea intitolata al suo nome a Costantinopoli. Fece edificare anche la moschea Lāleli. Nei primi anni del suo regno fu ben coadiuvato dal Gran Visir Rāghib Pascià; amava la compagnia dei dotti; suo ...
Leggi Tutto
ZAMBERTI, Bartolomeo
Ettore Carruccio
Matematico e umanista veneziano dei secoli XV-XVI. A lui si deve la prima traduzione latina del testo greco degli Elementi: Euclidis megarensis philosophi platonici [...] mathematicarunt disciplinarum janitoris, Venezia 1505 (da notarsi l'erronea identificazione dell'autore degli Elementi con Euclide di Megara). Il libro citato contiene anche i commenti a Euclide di Ipsiche ...
Leggi Tutto
. Vocabolo turco (dal gr. αὐϑέντης, ἀϕέντης) che significa "signore" e che nell'uso corrente corrisponde al "signore" italiano e al "monsieur" francese. Come titolo ufficiale fu attribuito in modo particolare agli scrivani della cancelleria sultaniale; Re'īs Efendi (o Re'īs ul-kuttāb) fu il titolo del capo della cancelleria e del funzionario incaricato delle relazioni estere fino a che fu introdotto ...
Leggi Tutto
PETALITE
Ettore Onorato
. Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] parametrico: a: b: c =1, 1534 : 1 : 0,7436, e β = 67° 34′.
Ha facile sfaldatura basale ed è incolore o biancastra, con durezza 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° ...
Leggi Tutto
SEVERJANIN, Igor
Ettore Lo Gatto
Pseudonimo del poeta russo Igor Vasilevič Lotarev, nato nel 1887. Cominciò a scrivere nel 1905, acquistò fama col diffondersi in Russia del movimento futurista e akmeista, [...] di cui fu uno dei più attivi e ferventi propugnatori nella gioventù russa, che si entusiasmò per le sue poesie cantanti il mondo dei caffè e dei ristoranti.
Nel gruppo futurista capitanò il sottogruppo ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato nel 1829, morto a Pietroburgo nel 1890. Fu fecondo e popolare autore di romanzi storici e di costume di epoche diversissime, ricchissimi di avventure e d'intrighi risolti di solito meccanicamente. Parecchi dei suoi romanzi tradotti in tedesco hanno avuto larga diffusione. Tra l'altro il D. scrisse un romanzo Mosca incendiata che avrebbe dovuto contrapporsi secondo l'autore a Guerra ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...