HEULANDITE
Ettore Onorato
Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] aventi facile sfaldatura secondo 010. Può essere trasparente e opaco, incolore oppure rosso, giallo-bruno. In Italia si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Sylvia c. curruca [L.]; fr. babillarde ordinaire; sp. curruca gris; ted. Zaungrasmücke; ingl. lesser whitethroat).-Piccolo uccello silvano della famiglia Muscicapidae, genere Sylvia Scop. Il colorito generale è disopra grigio-bruno pallido, più grigio sulla testa, disotto grigio-biancastro tinto di roseo, l'ala misuramm. 62-66. Nell'Europa continentale, fino al 64° di latitudine settentrionale, ...
Leggi Tutto
LUINI (Luino), Francesco
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Milano il 21 marzo 1740, morto ivi il 7 novembre 1792. Gesuita, fu professore di astronomia e di matematiche nel collegio di Brera, poi [...] nella università di Pavia. Ebbe gran parte nelle riforme che il governo austriaco introdusse nell'ordinamento degli studî matematici e compose un Corso degli elementi di algebra, di geometria e delle sezioni ...
Leggi Tutto
MELANTERITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato di ferro eptaidrato FeSO4 • 7H2O isodimorfo con l'epsomite (v.). Cristallizza nel sistema monoclino e ha le costanti a : b: c − 1,828 : [...] 1 : 1,5427; = β = 75° 44′. Durezza 2, peso specifico 1,89. In natura si trova di solito in cristalli fibrosi o in masse stalattitiche e concrezionate con splendore vitreo e colore verdognolo. All'aria ...
Leggi Tutto
GYRATORES
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Nome che è stato usato da alcuni sistematici per i colombi in genere, per il fatto che il maschio spesso, tubando, gemendo e grugando gira intorno alle femmine [...] e fa, come ordinariamente si dice, la "ruota". I moderni sistematici mettono i Colombi (v.) nell'ordine Gyrantes e li suddividono in quattro famiglie: Didunculidae, Geotrygonidae, Columbidae (con rappresentanti ...
Leggi Tutto
SAKA, Hasan
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Trebisonda nel 1885, laureato in scienze politiche a Istanbul e a Parigi (1912), professore di economia e di finanza alla scuola superiore Mülkiye [...] e all'università di Ankara, deputato di Istanbul nella Grande Assemblea nazionale. Collaborò ai negoziati del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione della Lega Balcanica. Nel settembre del 1944 ...
Leggi Tutto
NETTUNITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da un silicv-titanato del tipo R′2 R″(Si,Ti)5O12 con R′ = Na, K ed R″ = Fe, Mn e, in piccola quantità Ca e Mg. I cristalli appartengono al sistema monoclino [...] e l'abito solito è prismatico tozzo. La nettunite ha sfaldatura facile secondo (110), durezza 5-6, peso specifico 3,23; colore nero, in sezione sottile e per trasparenza rosso; splendore dal vitreo al ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo delle zeoliti. È silicato idrato di alluminio e di calcio. Questo elemento può essere parzialmente sostituito da sodio e da potassio. La formula di costituzione è:
Cristallizza in romboedri, spesso geminati incrociati di due individui per rotazione di 180° intorno all'asse trigiro.
Sfaldatura romboedrica; durezza 4; peso specifico da 2 a 2,2.
Di origine idrotermale, si rinviene ...
Leggi Tutto
MAOMETTO IV
Ettore Rossi
Sultano ottomano, diciannovesimo della serie; figlio di Ibrāhīm; nacque nel 1641 e diventò sultano a 7 anni nel 1648 in un periodo agitato per le guerre contro Venezia e gl'imperiali. [...] Al suo tempo fu conquistata Candia (1669) e assediata Vienna (1683); la famiglia dei Köpru̇lü (v.) diresse validamente sotto di lui gli affari dell'impero. Odiato in fine dalle truppe, che attribuivano ...
Leggi Tutto
SELĀMLÏQ
Ettore Rossi
MLÏQ Vocabolo turco composto di selām (arabo salām) e del suffisso -lïq, letteralmente "luogo destinato al saluto", quindi "luogo di ricevimento". È il nome dato a quella parte [...] della casa in cui si accoglievano amici od estranei di sesso maschile, distinta dal ḥarem, riservato alle donne e alla vita intima della famiglia. In seguito si chiamò selāmlïq la cerimonia di accompagnamento ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...