Terzo ordine della classe degli Uccelli (Aves) secondo il sistema di Linneo, che comprendeva tutti i Palmipedi a lui noti, eccetto il Fenicottero (Phoenicopterus) e l'Avocetta (Recurvirostra). Questo ordine oggi, quando è usato, si limita a comprendere Cigni, Oche, Anatre in genere, Smerghi e Pesciaiole (regione paleartica), facenti parte della vecchia divisione dei Palmipedi (v. anatra) ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFA IV
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventinovesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Ḥamīd I; nacque nel 1779; il 29 maggio 1807 successe allo zio Selīm III deposto dai giannizzeri sollevati. Quando [...] una controrivoluzione militare guidata da Bairāqdār Pascià tentò di liberare Selīm III, egli diede ordine di sopprimerlo; a sua volta fu deposto dagl'insorti di Bairāqdār Pascià l'8 agosto 1808 e fu messo ...
Leggi Tutto
ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Vladimir nel 1845, morto ivi nel 1911. Viene considerato uno dei più caratteristici rappresentanti della cosiddetta "scuola [...] etnografica". Contenuto dei suoi racconti è infatti la vita dei contadini e degli umili lavoratori, rappresentata con molto ottimismo e una certa tendenza all'idealizzazione. L'elemento descrittivo sia ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (XXXIV, p. 365)
Ettore Rossi
Il 30 giugno 1939 la città di Tripoli contava 111.104 ab., dei quali 45.346 metropolitani e 65.758 libici. Al 31 dicembre dello stesso anno la popolazione era di [...] 111.390 ab., di cui 43.012 metropolitani. Durante la guerra la città fu spesso bombardata dall'aria e dal mare, con danni rilevanti agli edifici e anche ai monumenti artistici. Nel gennaio del 1942 restò ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Cerea (Verona) il 22 ottobre 1735, morto a Verona il 28 giugno 1796. Compì gli studî di matematica in Padova; fu, dal 1763, maestro di matematica [...] e capitano nella scuola militare di Verona, e, dal 1784, governatore del collegio e sovrintendente del corpo del genio.
Lasciò più di 70 pubblicazioni; nella biblioteca comunale di Verona si conservano ...
Leggi Tutto
Poeta, linguista e patriota lettone nato nella proprietà di Jaunkalsnava (Livonia) nel 1832, morto a Lielvirzava (Curlandia) nel 1864. Fu, con Valdemars e Kronvalds, uno dei pionieri della rinascita nazionale del suo paese. La sua attività letteraria si svolse, oltre che come poeta lirico originale, anche come traduttore, e a lui la Lettonia deve, fra le altre, traduzioni perfette d'Orazio, di Schiller, ...
Leggi Tutto
KANTEMIR, Antioch Dmitrievič
Ettore Lo Gatto
Poeta satirico russo, figlio del principe moldavo Demetrio Kantemir, nato nel 1708 a Costantinopoli, morto nel 1744 a Parigi. Difese le riforme di Pietro [...] il Grande con la satira: Ai dispregiatori della scienza, che, pur ricordando formalmente le satire di Boileau, dipinge tipi e costumi caratteristicamente russi. Nelle altre satire, ispirandosi spesso a ...
Leggi Tutto
HANKA, Václav
Ettore Lo Gatto
Filologo cèco, nato a Hořiněves il 10 giugno 1791, morto a Praga il 12 gennaio 1861. Il suo nome più che per la sua attività filologica è rimasto nella storia della letteratura [...] e anche della vita politica cèca per alcune abili contraffazioni: i cosiddetti manoscritti di Kralové Dvur e di zelená Hora, contenenti poemi che, per la loro pretesa antichità, avrebbero dato un posto ...
Leggi Tutto
Scrittore di epigrammi greci, vissuto con probabilità al tempo di Augusto; i suoi epigrammi, dei quali giunsero a noi una trentina nell'Antologia greca (v.), furono raccolti da Filippo nella sua Ghirlanda, in cui comprese la scelta da lui fatta di nuovi poeti degni di essere aggiunti alla raccolta di Meleagro. Temi da lui preferiti sono l'amore e le gioie del convito; la sua poesia, or voluttuosa or ...
Leggi Tutto
TODERINI, Gian Battista
Ettore Rossi
Erudito e orientalista gesuita veneziano; nato nel 1728, morto a Venezia nel 1799. Il T. fu a Costantinopoli dall'ottobre del 1781 al maggio del 1786 al seguito [...] del bailo veneto Agostino Garzoni e si occupò della vita culturale dei Turchi.
L'opera Letteratura turchesca (voll. 3, Venezia 1787) è la prima ampia trattazione in lingua europea della storia letteraria ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...