• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3048 risultati
Tutti i risultati [3048]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

Bignóne, Ettore

Enciclopedia on line

Bignóne, Ettore Filologo italiano (Pinerolo 1879 - Firenze 1953), prof. di letteratura greca nell'università di Palermo (1922) e di filologia classica in quella di Firenze (1925-50). Accademico d'Italia. Dopo importanti studî su Empedocle (1916) e su Epicuro (1920), si dedicò allo studio dell'evoluzione del pensiero aristotelico attraverso una serie di saggi e studî, raccolti poi nell'opera L'Aristotele perduto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EMPEDOCLE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignóne, Ettore (3)
Mostra Tutti

Muti, Ettore

Enciclopedia on line

Muti, Ettore Militare e uomo politico (Ravenna 1902 - Fregene 1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), fu di nuovo ufficiale pilota in guerra e decorato di medaglia d'oro. Dopo la caduta del regime fascista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – REGIME FASCISTA – CARABINIERI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Ettore (3)
Mostra Tutti

Artini, Ettore

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale mineralogista e tecnico minerario contribuì alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – BAVENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artini, Ettore (2)
Mostra Tutti

Róssi, Ettore

Enciclopedia on line

Orientalista (Secugnago 1894 - Roma 1955), prof. (dal 1939) di lingua e letteratura turca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1955). Si è occupato di storia del Levante (Storia della marina dell'Ordine di San Giovanni, 1927), lingua, letteratura e storia turca (Manuale della lingua turca, 1939), dialettologia araba, lingua e letteratura persiana (Manoscritti persiani della Vaticana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ettore (2)
Mostra Tutti

Panizza, Ettore

Enciclopedia on line

Panizza, Ettore Musicista (Buenos Aires 1875 - Milano 1967), allievo a Milano di M. Saladino e V. Ferroni. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra nei maggiori centri d'Europa e d'America. Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera, e pubblicò un'appendice al Trattato di strumentazione di H. Berlioz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SALADINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizza, Ettore (1)
Mostra Tutti

CASATI, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Magistrato, nato a Chiavenna (Sondrio) il 24 marzo 1873, morto a Roma il 18 agosto 1945. Successore di Mariano D'Amelio nella carica di primo presidente della Corte di cassazione (dal 6 novembre 1941), dedicò sempre ogni sua energia alle cure del suo ministero, il che gli impedì di svolgere attività di scrittore. Dopo l'8 settembre 1943 non aderì all'invito di recarsi al nord presso la repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – REPUBBLICA DI SALÒ – MARIANO D'AMELIO – DIRITTO CIVILE – CHIAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BOCCONI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese passata poi alla società "La Rinascente". Fece sempre munifico uso della sua cospicua fortuna, sia sostenendo molte opere di bene, sia promuovendo l'incremento dell'Università Bocconi da lui presieduta. Durante la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – RINASCENTE – ITALIA – IPPICA

CAVALLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Lucera nel 1861. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1880, fu da capitano insegnante presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio. Nel 1911 entrò nel ruolo tecnico dell'arma di artiglieria, ove da tale epoca fino al 1918 ebbe la carica di direttore delle esperienze di artiglieria, prima col grado di colonnello poi di maggior generale. Nel 1919 fu nominato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – SOTTOTENENTE – LUCERA – TORINO – SIACCI

ROLLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLI, Ettore Fabrizio Cortesi Botanico e medico, nato a Roma nel marzo 1818, ivi morto nel gennaio 1876. Si laureò in medicina e fu per alcuni anni medico condotto: si dedicò poi alla botanica, contribuendo [...] alla conoscenza della flora romana, della quale pubblicò, incompleta, la 18a centuria (Giornale Arcadico, 1852). Si occupò di ricerche storiche su Federico Cesi e sui primi Lincei; fece alcune interessanti ... Leggi Tutto

Paratóre, Ettore

Enciclopedia on line

Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli su riviste, si ricordano fra le opere principali: Il Satyricon di Petronio (2 voll., 1933); La novella di Apuleio (2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SVETONIO – VIRGILIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratóre, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 305
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali