Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto da ‛Ālī Pascià, resse la carica di mutaṣarrif a Creta, morì nel 1289 èg. (1872-73) mentre era vālī di Kastamuni. Occupa un posto importante tra i primissimi che rinnovarono la letteratura turca ...
Leggi Tutto
SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] economiche, si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca nel 1919-22, entrò nella Grande assemblea nazionale come deputato di Smirne. Ministro delle ...
Leggi Tutto
SEGNER, Johann Andreas von
Ettore Carruccio
Matematico e fisico, nato a Presburgo (Bratislava) il 9 ottobre 1704, morto a Halle il 5 ottobre 1777. Fu dapprima medico, poi professore di matematica e [...] fisica all'università di Gottinga dal 1735 al 1755, quindi passò a quella di Halle.
Le sue pubblicazioni riguardano la logica, la matematica, la fisica, la medicina. Il S. nel suo Specimen logicae universalis ...
Leggi Tutto
INONU, Ismet
Ettore Rossi
Inönü è il cognome che il presidente della repubblica di Turchia, Atatürk, a ricordo della vittoria di Inönü nella guerra di indipendenza in Anatolia del 1921, conferì a ‛Iṣmet [...] Pascià (v. ismet, XIX, p. 633) in occasione dell'introduzione obbligatoria per legge, del cognome in Turchia, il 15 novembre 1934. Mantenne la carica di presidente dei ministri fino al 25 ottobre 1937. ...
Leggi Tutto
ILJA Muromec (pron. murómezz)
Ettore Lo Gatto
Nelle byline (v.) russe è il più popolare degli eroi del ciclo epico di Kiev. Numerose sono state le interpretazioni della sua figura, secondo le varie tendenze [...] nello studio del folklore russo: mentre i rappresentanti della scuola mitologica hanno visto in lui un ricordo popolare del "dio-tonante", gli slavofili lo hanno considerato come la personificazione del ...
Leggi Tutto
Antico porto dei Veneti che si trovava (Plinio, Nat. Hist., III, 121) a S. della foce della fossa Clodia (da cui probabilmente deriva il nome dell'odierna Chioggia) e a N. della fossa Philistina o Tartarus, l'odierno Canal Bianco. Doveva quindi essere sul canale di comunicazione tra il mare e la laguna entro la quale sboccava l'Adige, laguna che venne colmata dal Brenta nel sec. XVII. Però nessun resto ...
Leggi Tutto
GALLEGO CASTRO, Vicente
Ettore De Zuani
Giornalista, nato a Saragozza il 14 maggio 1898. Professore nella scuola di giornalismo fondata dal Debate, vicedirettore della scuola governativa di giornalismo, [...] insegna ora nell'università cattolica di Santander.
Nel 1921, dopo aver collaborato a varie riviste (Blanco y Negro, La Esfera, Nuevo Mundo), entrò nella redazione del quotidiano cattolico Debate di Madrid, ...
Leggi Tutto
KAPNIST, Vasilij Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato nel 1757 nel distretto di Mirgorod in Ucraina, morto ivi il 10 novembre 1823. Fu uno dei più attivi propugnatori della vita teatrale [...] russa del suo tempo, ma tra le sue opere drammatiche solo una ha un certo valore storico-letterario, la commedia in versi Jabeda (La calunnia, 1798) nella quale si può trovare il preannunzio della tendenza ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Ettore Carruccio
Matematico scozzese, nato a Garden (Stirlingshire) nel 1692; studiò ad Oxford, ma nel 1715 dovette allontanarsene perché accusato di relazioni con i giacobiti. Riparò [...] a Venezia dove insegnò matematica. Poté ritornare in Inghilterra per intercessione di Newton. Nel 1735 fu nominato direttore della Compagnia delle miniere scozzesi a Leadhills. Morì a Edimburgo il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli insettivori che usano entrare di frequente negli stabilimenti ove si raffina lo zucchero (da ciò il loro nome inglese sugar-bird) apparentemente attratti dalle grandi quantità di mosche che ivi si ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...