Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente coincidere, per ragioni di simmetria, con determinate direzioni cristallonomiche, allora anch'esse si spostano in funzione di λ. Questo fenomeno è chiamato dispersione degli assi ottici e, ...
Leggi Tutto
MAJKOV, Valerian Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Critico letterario russo, fratello di Apollon (v.), nato il 28 agosto 1823, morto a Peterhof il 15 luglio 1847. Fu uno dei primi critici della cosiddetta [...] scuola estetica positiva. Seguace di A. Comte, M. fu il più acerbo avversario di V.G. Belinskij e in generale di ogni indirizzo più o meno idealistico tanto del romanticismo quanto del classicismo. Elemento ...
Leggi Tutto
LAZULITE
Ettore Onorato
Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] quantità. Cristallizza nel sistema monoclino, con abito che spesso simula una bipiramide rombica a causa di uno sviluppo predominante dei due prismi obliqui p{111} e e{11−1} combinati tra loro (vedi fig.). ...
Leggi Tutto
KAUDZĪTE, Reinis
Ettore Lo Gatto
Scrittore lettone, nato nel 1839, morto nel 1920. È, insieme col fratello Matīss (nato nel 1848, morto nel 1926), che ne è stato fedele collaboratore, uno dei fondatori [...] del romanzo lettone.
Il loro capolavoro è il romanzo satirico Mernīku laiki (L'epoca degli agrimensori), nel quale è rappresentato il contrasto tra le norme patriarcali etiche e religiose e le nuove correnti ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato il 15 gennaio 1891 a Weiden (Baviera), dal 1924 professore nell'università di Berlino è noto specialmente per studî dedicati alla storia e alla letteratura ottomana.
Tra questi ricordiamo: Stambuler Buchwesen im 18. Jahrhundert, Lipsia 1919; Sulejman der Grosse, nella raccolta Meister der Politik, 2ª ed., Stoccarda 1923, Die türkischen Studien in Europa bis zum Auftreten Josef von ...
Leggi Tutto
TARANCI
Ettore Rossi
. Popolazione turca musulmana dell'Asia centrale; il nome significa "contadino". I Taranci sono considerati come Turchi di razza Uighur, provenienti dal Turkestān Cinese od Orientale, [...] donde furono nel sec. XVIII trasportati dai Cinesi a colonizzare la valle del fiume Ili, che si versa nel Lago Balqash. Nel 1861 erano 8000 famiglie ed erano sfruttati dai dominatori cinesi, contro i quali ...
Leggi Tutto
SĀMĪ Bey, Bekir
Ettore Rossi
Uomo politico turco, morto a Istanbul il 16 gennaio 1933. Distintosi tra gli agitatori del Comitato Unione e Progresso, deputato nella camera ottomana, partecipò alla campagna [...] per l'indipendenza in Anatolia nel 1919; nominato ministro degli Esteri del governo nazionalista di Angora, presiedette la delegazione inviata alla conferenza di Londra (21 febbraio-12 marzo 1921) e vi ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli ...
Leggi Tutto
Nome usato per indicare alcune specie di Uccelli del gen. Corvus. In Italia ve ne sono due specie: la Cornacchia bigia (latino scient. Corvus cornix cornix L.; fr. corbeau mantelé; sp. corneja cenicienta; ted. Nebelrabe; inglese hooded crow), nera, a riflessi, col mantello cenerino perlato, ala lunga 290-315 mm. È specie stazionaria, comune, nidifica. La Cornacchia nera (Corvus corone corone L.; fr. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1881, morto il 13 marzo 1925. Autore di opere umoristiche, fu anche editore di una notissima rivista, Satirikon, intorno alla quale gli umoristi russi si riunirono per varî anni (tra gli altri la Teffi e il poeta Saša Černy)). La sua tendenza predominante fu il grottesco, ma non mancano in lui note tragiche. In generale però il suo umorismo ha più carattere internazionale ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...