Poeta, romanziere e commediografo lettone, nato nel 1886 nel governatorato di Pietroburgo. I suoi inizî letterarî cadono nell'epoca in cui il modernismo occidentale dominava in Russia. Le sue principali raccolte di poesie sono: Bozzetti (Zīmējumi, 1907), Bassorilievi (Bareljefi, 1909) e I ritmi dell'anima (Dvēseles ritmi, 1920). Tra le commedie sono da ricordare: Nell'ebbrezza dei fiori (ziedn viesulī) ...
Leggi Tutto
NĀBĪ (Yūsuf Nabi)
Ettore Rossi
Poeta turco ottomano. Nacque a Urfa, in Anatolia, verso il 1630; ebbe la protezione di ministri e governanti a Costantinopoli e ad Aleppo e occupò cariche amministrative. [...] Morì il 12 aprile 1712.
Il suo Dīwān assai voluminoso, stampato a Costantinopoli nel 1875, contiene tutti i consueti schemi della poesia turca: odi, ghazel, cronogrammi, ecc. Un'ode famosa, detta Khairiyyeh, ...
Leggi Tutto
SELĪM I
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] con l'uccisione dei fratelli e dei nipoti; vinse lo scià Ismā īl di Persia a Ciāldirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia orientale e conquistò la Siria e l'Egitto (1516-1517). Nella storia ...
Leggi Tutto
. Genere di Uccelli dell'ordine Passeres, famiglia Fringillidi, comprendendo per l'Italia anche i gen. Miliaria Brehm ed Euspiza Bp. Piccoli uccelli passeracei dal becco corto, più o meno forte e conico, in quasi tutte le specie con una protuberanza dura, cornea, saliente e più o meno convessa nel palato che manca negli altri Fringillidi; un'altra distinzione da questi ultimi è data dai margini della ...
Leggi Tutto
KÏRKLARELI (A. T., 81)
Ettore Rossi
Città della Tracia orientale (Turchia europea), capoluogo del vilâyet omonimo, fino al 1925 circa chiamata Kirk Kilise (secondo l'antico alfabeto Qirq-kelūsō).
Il [...] vilâyet confina a N. con la Bulgaria ed è bagnato a E. dal Mar Nero. Ha una superficie di 5660 kmq., con una popolazione assoluta di 108.486 ab. (censimento del 1927) e relativa di 19,i per kmq.; vi è ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventiduesimo della serie; figlio di Maometto IV; nacque nel 1639, salì al trono nel febbraio del 1695 in Adrianopoli, alla morte dello zio Aḥmed II; lo stesso [...] anno marciò con le truppe in Ungheria, proseguendo la guerra iniziata dai suoi antecessori nel 1683 e terminata nel 1699 con la pace di Carlowitz, che costò all'impero ottomano la perdita dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato il 14 febbraio 1880 a Londra, dove ebbe a maestri lo Stanford e Charles Wood. Fu insegnante di pianoforte e composizione al conservatorio di Newcastle-upon-Tyne, e quindi direttore d'orchestra. La sua opera di compositore è ricca e varia. Ricordiamo l'opera in un atto The Crier by Night, i Celtic Sketches e i poemi sinfonici Pompilia e Paracelsus; e la Sonata per viola e pianoforte. ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Pavel Andreevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo; nato nel 1830, morto nel 1908. Dal 1849 al 1878 prestò servizio nell'esercito, partecipando alla campagna di Crimea come aiutante [...] del granduca Nikolaj Nikolaevič. Come attaché presso Napoleone III assistette alla guerra in Italia. Nel 1877-78 partecipò alla guerra russo-turca. Nel 1885 fu nominato ambasciatore a Berlino dove rimase ...
Leggi Tutto
MEIEROVICS, Zifrids Anna
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato lettone, nato nel 1887, morto nel 1925. Fu dapprima maestro elementare, poi funzionario di banca a Riga; dal 1918 rappresentante dell'Unione conservatrice [...] agraria al parlamento lettone. Nel 1919, nominato ministro degli Esteri, rappresentò il suo paese alla conferenza della pace a Parigi e poi alla Società delle nazioni. Negli anni 1923-1924 fu presidente ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 14 novembre 1874, morto il 16 maggio 1911. È autore di memorie sui sistemi lineari d'omografie; e fu specialmente studioso della geometria non euclidea.
Si vedano in particolare: La geometria non euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna 1906, che fu tradotta in tedesco e in inglese; Sulla teoria delle parallele e sulle geometrie non euclidee, nelle ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...