VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Mosca nel 1805, morto a Pietroburgo nel 1827. Fu impiegato nell'archivio del Ministero degli esteri; creò tra i giovani una "Società [...] di amici della filosofia". E fondamentalmente filosofiche furono la sua poesia e la sua critica letteraria, notevolissime per la storia del movimento romantico (e specialmente schellinghiano) in Russia ...
Leggi Tutto
Folklorista lettone. Appartiene a lui la monumentale raccolta di canti popolari lettoni delle scienze di Pietrogrado. È una delle più ricche raccolte di canti popolari che siano mai state fatte in Europa e testimonia della ricchezza poetica del popolo lettone e del fervore nazionale e patriottico del grande raccoglitore. Per questo suo fervore B. fu popolarissimo e, quando morì, la patria ormai indipendente ...
Leggi Tutto
MEGĪDIYYEH
Ettore Rossi
. 1. Nome d'una decorazione ottomana istituita dal sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861); detta anche megīdī; soppressa con tutte le decorazioni ottomane dal governo repubblicano.
2. [...] Nome d'una moneta d'argento (scudo) di 20 piastre (1/5 di lira turca oro) istituita dallo stesso sultano e circolante in tutto l'impero ottomano; è tuttora in circolazione in alcuni territorî staccatisi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1733, morto nel 1807. Per molti anni fur curatore dell'università di Mosca; liberaleggiò secondo le idee francesi che penetrarono in Russia sotto Caterina II; alle idee massoniche si deve il colorito mistico-religioso di parte della sua opera. Scrisse romanzi, commedie, tragedie, odi. La sua opera principale, il poema epico Rossiade, in cui è narrata la conquista di Kazań ...
Leggi Tutto
. Resistenza che oppongono i minerali alla scalfittura, variabile con la direzione, e in parte legata alla coesione. Si può dire che i minimi di durezza si hanno parallelamente alle tracce dei piani di sfaldatura e i massimi normalmente a queste, come mostrano il distene (Al2SiO5), la calcite (CaCO3), la fluorite (CaFl2), ecc. La durezza si misura con gli sclerometri o, più grossolanamente, con la ...
Leggi Tutto
FRANKENHEIM, Ludwig
Ettore Onorato
Fisico, nato a Brunswick il 29 giugno 1801, morto a Dresda il 14 gennaio 1869, fu professore di fisica presso l'università di Breslavia.
Si dedicò in modo particolare [...] alle proprietà della materia dipendenti dalla coesione e nell'opera sua principale: Die Lehre von der Cohäsion (Breslavia 1835), il terzo capitolo, dedicato alla fisica dei cristalli, ha un certo interesse ...
Leggi Tutto
GALIGAI (o Ghaligai), Francesco
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Firenze, vissuto fra il sec. XV e il XVI. La sua fama è dovuta alla Summa de Arithmetica (Firenze 1521), ristampata poi ancora a [...] Firenze, in eccellenti edizioni giuntine, col titolo Pratica d'arithmetica.
È un riassunto molto ben fatto di tutto ciò che ai suoi tempi era conosciuto sulla risoluzione delle equazioni dei primi due ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico musicale americano, nato a New York il 3 giugno 1851, studiò con Oscar Paul a Lipsia, dove frequentò anche l'università laureandosi nel 1882 con l'interessante dissertazione Ûber die Musik der Nord-amerikanischen Wilden (pubblicata a Lipsia nel 1882), frutto di personali ricerche tra le popolazioni indiane dello stato di New York.
Nel 1900, a New York, uscì il Baker's Biographical ...
Leggi Tutto
Cristallografo e mineralista russo, nato a Orenburg nel dicembre 1853, morto nel giugno 1920. A lui si deve la risoluzione d'importanti problemi di cristallografia fisica e geometrica: ideò un goniometro a tre cerchi, noto con il nome di piatto di Fedorov che, applicato al microscopio, consente di determinare rapidamente le principali proprietà ottiche di una specie minerale, servendosi di una sola ...
Leggi Tutto
SELĪM II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] Durante il suo regno gli Ottomani estesero le conquiste nello Yemen (1568-1570), a Cipro (1571) e a Tunisi (1574), ma furono battuti a Lepanto (7 ottobre 1571). Morì il 12 dicembre 1574 senza aver mai ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...