SELĪM III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1789-1807), ventottesimo della serie. Figlio di Mustafà III, nacque nel 1761; salì al trono alla morte dello zio ‛Abd ul-Ḥamīd I nell'aprile del 1789 e governò [...] in un periodo di indebolimento dell'impero, ch'era travagliato da guerre con l'Austria e poi con la Francia e agitato dalle ripercussioni degli avvenimenti d'Europa e della spedizione napoleonica in Oriente. ...
Leggi Tutto
JAROSITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato basico di ferro e potassio.
La formula K[F???e (OH)2]3 (SO4)2 è analoga a quella dell'alunite (v. questa voce) con la quale è isomorfa. Cristallizza [...] nel sistema romboedrico, con abito pseudocubico, essendo l'angolo del romboedro fondamentale assai prossimo a 90°; il minerale si presenta però di solito come aggregato fibroso o granulare. In minuti cristalli ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Ettore Bortolotti
Astronomo, nato a Giffoni (Salerno) nel 1476, morto a Roma nel 1558. Si occupò principalmente di astrologia giudiziaria e insegnò matematica a G. C. Scaligero. Studiò [...] a Ferrara, fu a Venezia, poi a Roma, dove, per avverarsi di una sua profezia circa le rovine, la fame, la guerra sovrastanti quella città, acquistò gran credito presso il pontefice Paolo III. Nel 1545 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). Più tardi, sotto l'influenza di Gogol, divenne realista, e nello spirito del realismo furono scritte le opere che gli diedero fama: Memorie di un pescatore di lenza (1847), Memorie di un cacciatore ...
Leggi Tutto
ŠMELEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel 1875. Vive a Parigi.
Richiamò l'attenzione dopo la rivoluzione del 1905 con racconti di colorito liberaleggiante e socialistizzante, [...] ma solo nel 1910 col romanzo Čelovek iz restorana (Il cameriere di ristorante) si affermò come scrittore realista. Nel realismo tuttavia lo Š. non si arrestò a lungo; già prima della guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
GIBB, Elias John Wilkinson
Ettore Rossi
Orientalista inglese, nato a Glasgow il 3 giugno 1857, morto il 5 dicembre 1901 a Londra. Studiò a Glasgow e si dedicò presto agli studî orientali, specialmente [...] di turco, riuscendo ad acquistare una mirabile conoscenza di quella lingua, benché non avesse mai fatto viaggi in Turchia. Raccolse inoltre una grande quantità di libri turchi stampati e manoscritti (ora ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations algébriques (Parigi 1779). Ivi (p. 32) si trova enunciato il teorema seguente: "il grado dell'equazione finale risultante da un numero qualunque d'equazioni complete, contenenti un egual numero d'incognite, ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882.
Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] Tre fidanzati (1837), a cui seguì nel 1839 la famosa Storia di due soprascarpe, che ebbe un enorme successo, non soltanto per l'arte del narratore ma anche per il soggetto del racconto, la storia cioè ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le odi di carattere filosofico: In morte del principe Meèčerskij, La Cascata e Dio. Mentre le due prime sono penetrate dall'idea della precarietà della felicità terrena, l'ultima è un inno a Dio come fonte ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Nikolaj Petrovič
Ettore Lo Gatto
Figlio primogenito del seguente, nato nel 1754, morto nel 1826. Frequentò l'università di Lipsia e poi a lungo viaggiò in Italia. Nel 1799 fu nominato ministro [...] presso la corte prussiana e lavorò in favore degl'interessi russi. Uomo di larghissima cultura fu nominato senatore sotto Paolo I, e ministro del commercio sotto Alessandro I. Dal 1809 al 1812 fu cancelliere. ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...