Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 ab., dei quali 92.634 nella città che è sede del governatore generale dell'A. O. F.
Storia. - Con l'intensificarsi delle relazioni aeree internazionali e intercontinentali e con l'inizio, nel periodo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] di fisica generale nell'università di Bologna. Prese parte, come colonnello comandante il battaglione universitarî, ai moti del 1831 e partecipò attivamente alle fortunose vicende degli anni 1848-49 come ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di Madrid, all'avvento della repubblica nel 1931 fu eletto deputato e fu uno degli elementi più attivi del socialismo di sinistra che aveva per esponente Largo Caballero. Alle Cortes fu uno dei più accaniti ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per la Gran Bretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Ch'ang Kai-shek, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone.
Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, ...
Leggi Tutto
SIMSON, Robert
Ettore CARRUCCIO
Matematico scozzese, nato a Kirton-Hall il 14 ottobre 1687, studiò all'università di Glasgow, dove poi dal 1711 fu professore di matematica. Ivi morì il 1° ottobre 1768.
I [...] lavori del S. sono specialmente dedicati alla geometria classica: Sectionum conicarum libri quinque, Edimburgo 1735. Egli tentò di ricostruire opere matematiche greche perdute come i Porismi di Euclide ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ Reshīd pascià
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1214 eg. (1799-1800 d. C.) e colà morto il 9 febbraio 1858. Iniziò la sua carriera nella cancelleria della Sublime [...] Porta; ebbe presto missioni importanti in Egitto nel 1830 e nel 1832-33 durante il conflitto tra la Porta e Moḥammed ‛Alī. Andò poi in missione politica a Parigi e quindi fu ambasciatore a Londra. Tornato ...
Leggi Tutto
MADARIAGA, Salvador de
Ettore De Zuani
Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] cattedra di cultura spagnola nell'università di Oxford. Dopo l'avvento della repubblica, nel 1931, fu nominato ambasciatore a Washington e sucessivamente delegato della Spagna alla Società delle nazioni. ...
Leggi Tutto
KHEIR ed-DĪN Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico tunisino e ottomano. Circasso d'origine, crebbe a Tunisi nel periodo dei tentativi di riforma di Mohammed eṣ-Ṣādiq bey (1859-1882). Dotato di notevole [...] cultura musulmana e occidentale fu ministro della marina, presidente del Gran consiglio e della Commissione finanziaria della reggenza; dal 1873 al 1877 fu primo ministro del bey succedendo a Muṣṭafà Khaznadār; ...
Leggi Tutto
- Pseudonimo di Elza Rozenberge, poetessa lettone, nata nel 1868, moglie del grande poeta e drammaturgo Rainis. È una delle figure più rappresentative della tendenza socialistica, assai sviluppata nella letteratura lettone moderna. La Jauna strava ("nuova corrente"), a cui anch'essa appartenne, preconizzava di fatti non solo la rivoluzione letteraria, ma anche quella sociale, e, data l'oppressione ...
Leggi Tutto
Romanziere russo nato nel 1836, morto nel 1921. Nei suoi numerosissimi romanzi si trovano riflesse la maggior parte delle correnti sociali, morali, spirituali che s'incrociarono nella vita della Russia della seconda metà del sec. XIX. Scrittore realista nel senso più elementare della parola, ebbe grande successo di pubblico, scarso di critica; in ogni modo la sua opera è una felice documentazione di ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...