Nacque a Soli di Cipro: fu discepolo diretto di Aristotele; ma non è possibile stabilire con precisione i limiti della sua vita. Fu uomo di varia dottrina e vastissime letture, ma d'ingegno superficiale; dalla scuola peripatetica ritrasse l'amore per le ricerche sui caratteri e i costumi dei varî popoli e individui, ma senza profondità di vedute, e molto concedendo all'interesse volgare per il meraviglioso ...
Leggi Tutto
NADSON, Semen Jakovlevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 14 dicembre (v. s.) 1862 a Pietroburgo, morto il 19 gennaio 1887 a Jalta. Ebbe infanzia molto triste, e di questa tristezza iniziale si [...] può dire risenta tutta la sua poesia, su cui si rifletterono anche l'influenza del tempo, il periodo cioè della più dura reazione di Alessandro III e quella della malattia da cui il poeta era minato: la ...
Leggi Tutto
Politico spagnolo, capo del partito autonomista basco, nato a Guecho (Biscaglia) il 16 febbraio 1903. Laureatosi in legge nel 1924, si dedicò attivamente alla politica, entrando nel partito nazionalista basco che da più di trent'anni lottava per l'autonomia politica regionale. Dopo la proclamazione della repubblica spagnola (1931) fu eletto deputato e alle Cortes difese sempre strenuamente la causa ...
Leggi Tutto
KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856.
L'impulso a raccogliere [...] le antiche testimonianze di poesia popolare (v. bylina) gli venne dalla concezione che in essa fosse da ricercare la più pura manifestazione dello spirito nazionale, concezione che egli doveva anche alla ...
Leggi Tutto
In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo è assistito da un consiglio consultivo ed esecutivo formato da funzionarî, e da un consiglio legislativo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore civile di Valencia. Fu ministro delle Finanze con Miguel Primo de Rivera (1925-30); quando il dittatore lasciò il potere, si ritirò dalla politica e con l'avvento della repubblica emigrò in Francia. ...
Leggi Tutto
Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 quando fu nominato direttore della Biblioteca Jagellonica di Cracovia. Aprì anche una biblioteca pubblica e insegnò bibliografia. Nel 1814-1816 fu decano della facoltà filosofico-letteraria, e nel ...
Leggi Tutto
. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi:
In natura si rinviene in masse gialle, pulverulente cristalline. A Olary (Sud-Australia) soltanto si trovarono scagliette a contorno rombico, aventi l'angolo acuto uguale a 78°. Sembra verosimile che il minerale cristallizzi nel sistema ...
Leggi Tutto
ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Lebedian (govern. di Charkov) nel 1884, morto a Parigi nel 1937. Di professione ingegnere navale (lavorò in Inghilterra varî anni), [...] cominciò la sua carriera letteraria nel 1908 con racconti di carattere realistico-simbolistico, carattere che si mantenne più o meno accentuatamente sempre nella sua opera. Dopo la rivoluzione di ottobre ...
Leggi Tutto
. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto durante l'inverno qualche parte dell'Africa (fr. Anthropoïde demoiselle, sp. Grulla de Numidia, ted. Jungfernkranich, inglese Demoiselle crane). La damigella nidifica nella vallata del Basso Danubio ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...