QUOTAZIONE
Ettore Bassan
. Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] di quotazione alta per i valori che hanno prezzo elevato rispetto al loro reddito; bassa, nel caso opposto. Le quotazioni giornaliere dei valori nelle borse, formate sulla media dei prezzi praticati nella ...
Leggi Tutto
KOLCHOZ
Ettore Lo Gatto
. Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative [...] di produzione agricola. Appartengono ai kolchozy: a) le società di lavorazione sociale della terra; b) le associazioni (arteli) agricole e c) le comunità (kommuny) agricole.
L'inizio del movimento collettivo ...
Leggi Tutto
MEANDRO (A. T., 90)
Ettore Rossi
Il Grande Meandro (turco Büyük Menderes) è un fiume importante dell'Anatolia occidentale; nasce a sud di Afyonkarahisar, percorre tratti sotterranei, attraverso i vlāyet [...] di Denizli e Aydin. Riceve a destra il Banaz e a sinistra il Çürük Su (presso la confluenza con questo è una meravigliosa formazione stalattitica detta Pamukkale "castello di cotone"). Straripa assai spesso ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista, nato a Metz il 26 giugno 1814, morto a Parigi il 29 maggio 1896. A venti anni, compiuti i suoi studî presso il Politecnico di Parigi, entrò nel Corpo delle miniere, ed iniziò la carriera con missioni in Algeria, Gran Bretagna, Scandinavia. Trasferito al dipartimento minerario del Basso Reno (Alsazia), con le sue ricerche contribuì tanto alla conoscenza geo-mineralogica della ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 15 Aprile 1552, morto ivi l'11 febbraio 1626. Il C. iniziò il suo insegnamento nell'Accademia fiorentina del disegno l'anno 1569-70, e fu poi lettore ad mathematicam nello studio di Bologna dal 1583-84 al 1625-26.
Ha lasciato più di 30 opere di matematica a stampa, interessanti e, al suo tempo, diffusissime. Il suo nome è legato alla scoperta delle frazioni continue infinite. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ BARRIO, Diego
Ettore De Zuani
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] di A. Lerroux. Durante la monarchia e la dittatura di Primo de Rivera fu varie volte arrestato e processato per reati politici. Con l'avvento della repubblica fece parte del primo governo di Alcalá Zamora ...
Leggi Tutto
LUČICKIJ, Ivan Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Storico russo, nato nel 1845, morto nel 1918. Laureatosi all'università di Kiev si recò per due anni in Francia, in Italia, in Germania per raccogliere materiali [...] d'archivio per un lavoro di grande mole su La lega cattolica e i calvinisti in Francia portato a termine nel 1877. Fino al 1901 fu insegnante di storia nell'università di Kiev, nella quale città partecipò ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Roma il 19 novembre 1808, morto ad Ariccia (Roma) il 24 agosto 1874. Professore di calcolo differenziale ed integrale nell'università di Roma, [...] e di fisica matematica nel seminario romano, uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Acquistò buona fama con la pubblicazione di numerose memorie di analisi matematica; ma il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
KUPRIN, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel 1870; attualmente emigrato in Francia. Appartenne al gruppo "Znanie" che raccolse intorno a sé soprattutto i rappresentanti della [...] tradizione naturalistica. L'amore del particolare descrittivo e della quotidianità dell'avvenimento sono, assieme con una calda simpatia per i personaggi meschini e volgari, le note caratteristiche dell'arte ...
Leggi Tutto
HERTZOG, James Barry Munnik
Ettore ANCHIERI
Uomo politico sudafricano, nato a Stellenbosch il 3 aprile 1866 da famiglia di origine tedesca, morto a Pretoria il 21 novembre 1942. Dopo un breve periodo [...] di avvocatura nell'Orange, fu tra i maggiori capi militari nel corso della guerra anglo-boera. Rimasto contrario all'Unione, fu tuttavia, dal 1910 al 1912, ministro della Giustizia nel primo gabinetto ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...