Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ’ultimo, reo di essersi convertito al cristianesimo; il futuro paladino di Carlo Magno, reso invulnerabile dalle armi di Ettore, ha la meglio. Sul modello dell’epica classica, al combattente nemico spetta inevitabilmente la morte (Comelli 2021); in ...
Leggi Tutto
Ettore Petrolini (1884-1936), romano, è stato un attore e autore teatrale, noto soprattutto per le commedie in dialetto romanesco. Petrolini si vantava di essersi formato da autodidatta, senza aver frequentato [...] scuole di alcun tipo, tanto meno scuole ...
Leggi Tutto
di Alda Rossebastiano*Una questione d’élite“Lo chiameremo Andrea...”. Forse; oppure Renzo, Ettore, Dante, Orazio...Gli italiani che hanno scelto uno dei nomi della serie introdotta come seconda ipotesi [...] hanno molto probabilmente pensato di optare per ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché...