L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] penisoletta designata attualmente come “città vecchia”.
I primi consistenti resti di insediamento risalgono alla media e tarda età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.) e sono costituiti da un villaggio di cultura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] il corso inferiore del fiume e la pianura del basso Tavoliere. Polibio (III, 107, 110) chiama l’insediamento polis, mentre appare ridotto al rango di semplice vicus in Livio (XXII, 43, 49). Il sito fu ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] Bari.
Le più antiche presenze sulla collina di R.d.P. risalgono all’età neolitica, ma è solo a partire dalla prima età del Ferro che l’occupazione dell’intera area diventa consistente e continua, rispecchiando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] antica (Plin., Nat. hist., III, 11, 103). Essa comprendeva un territorio molto più ampio dell’attuale Puglia, includendo anche parti della Basilicata, della Campania e del Molise.
È evidente che l’organizzazione ...
Leggi Tutto
KIANIS (Κιανίς)
E. Joly
Nome di uno dei cavalli della quadriga di Ettore che appare su un cratere tardo-corinzio da Caere al Museo del Louvre. Il Luckenbach, commentando la scena con il congedo di Ettore [...] dai suoi genitori, ha corretto la denominazione in C. I. G.2, 737 a da Κυανίς in Κυανίς, attribuendola ad una fanciulla che presenzia alla rappresentazione.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del primo non può assolutamente prescindere dalle popolazioni che l’abitarono per molti secoli prima della conquista romana. Le fonti letterarie greche (Antioch. Hist., apud Strab., VI, 3, 2; Hdt., VII, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Sini, Melicerte ed il Pittore della Scacchiera, in Ostraka, 11, 2 (2002), pp. 55-79.
La ceramica apula e i ceramografi
di Ettore M. De Juliis
La ceramica apula è una produzione di ceramica italiota a figure rosse autonoma rispetto a quella, più nota ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
1°. - Eroe troiano, figlio di Pathoos e Phrontis (o di Pronome), nato la stessa notte di Ettore (v. Polydas).
Nell'Iliade è caratterizzato come un saggio consigliere. [...] ), dove è rappresentato il prodigio narrato nell'iliade (xii, 196 ss.). Anche qui P., che appare a colloquio con Ettore, è contrassegnato dal nome.
Monumenti considerati. - Mosaico a Roma: Bull. Gom., xvi, 1888, pp. 394; 424. Miniatura dell'Iliade ...
Leggi Tutto
KYANIS (Κυανίς)
G. Gualandi
Nome di un personaggio femminile ammantato, raffigurato dietro i cavalli nella scena della partenza di Ettore del cratere tardo-corinzio E 638 del Louvre.
Bibl.: O. Höfer, [...] in Roscher, II,i, 1890-94, c. 1636, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 57, E 638, tav. 50; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tav. 40, 3; J. L. Benson, ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] d'argento da Berthouville - I sec. d. C.). In ambedue i casi la scena è riunita a quella con la salma di Ettore sulla bilancia, e perciò è possibile che si riferisca anche essa alla tragedia di Eschilo Φρύγες; è avvertibile però anche, specie nell ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...