Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] di via Panisperna, che raccolse per anni i migliori fisici italiani: da Emilio Segré a Edoardo Amaldi, da Bruno Pontecorvo a Ettore Majorana e Giancarlo Wick.
La prima grande scoperta di Fermi avvenne tra il 1925 e il 1926, quando descrisse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] rapida, anche se non tranquillissima, carriera accademica che lo vide infine vincitore – a maggioranza, contrari l’eterno avversario Ettore Pais e Achille Coen – del concorso alla cattedra di storia antica dell’Università di Torino. Qui De Sanctis ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] ribelli all'arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. prese in affitto uno studio nell'ex convento di S. Andrea delle Dame. Qui presero forma le ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Amici della musica e iniziò a lavorare a tempo determinato presso la biblioteca del Conservatorio. Nel 1934 il suo amico Ettore Li Gotti, filologo romanzo, gli chiese di collaborare a uno studio sulla produzione poetica di Franco Sacchetti e le sue ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] ind.; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, ad ind.; Il progetto liberaldemocratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; F. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] seguito studiò legge nell’Università di Napoli e fu discepolo del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497-1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di diritto canonico.
A Napoli entrò al servizio di vari signori, tra cui ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] all'agosto del 1911. A quella data il M. esordì nel secondo numero dell'Eroica (rivista fondata a La Spezia da Ettore Cozzani) con l'illustrazione della rubrica "La buona novella": due aquile in lotta contro il cielo annuvolato, omaggio testuale a De ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] Levico, morendovi il 22 ag. 1959.
Tra i suoi scritti citiamo La battaglia di Levico, Bolzano 1924 e La figura di Ettore Tolomei, Trento 1957.
Bibl.: R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 120, 129, 164 s., 167 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] a promuovere la scoperta di 'casa nostra', sollecitato dalle letture di Giacomo Racioppi, Enrico Pani Rossi ed Ettore Ciccotti, sostenuto dall’amicizia che intrattenne con Giustino ed Ernesto Fortunato, con Francesco Saverio Nitti, con il deputato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] S. Carlos, quaresima 1870), Ate e Cola di Rienzi (coreografo G. Pogna, Venezia, Teatro Apollo, estate 1872) e infine Ettore Fieramosca (Id., Milano, Teatro alla Canobbiana, quaresima 1880). Il B. si conquistò anche una discreta fama con le seguenti ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...