• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [3048]
Geografia [95]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

KARS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARS (XX, p. 130) Ettore Rossi Nel 1944 il vilâyet, con una superficie di 17.380 kmq., aveva 356.534 ab. Una parte di esso, comprendente i distretti di Kars e di Ardahan, è dal 1945 oggetto di rivendicazioni [...] armene e sovietiche. Bibl.: M. Burr, A note on the History of the Turko-Caucasian Border, in Asiatic Review, ottobre 1947, pp. 351-356 ... Leggi Tutto
TAGS: ARDAHAN – VILÂYET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALAU (XXV, p. 952) Ettore ANCHIERI L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di [...] lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato le Palau agli S. U. in amministrazione fiduciaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAT (XVI, p. 446) Ettore ANCHIERI Il presidio italiano dell'oasi di Gat, rimasto isolato dopo l'offensiva alleata sul litorale nell'inverno 1942, fu sopraffatto dalle colonne motorizzate degolliste avanzanti [...] dal Fezzan in direzione di Tripoli, nel dicembre 1942. Amministrata successivamente dalla Francia, l'oasi di Gat è attualmente rivendicata da quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLI – FRANCIA – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra 1vondiale, l'oasi di Cufra, rimasta presto isolata nel corso della prima offensiva britannica nella Marmarica, venne attaccata, alla fine del 1940, da forze libere francesi del gruppo Leclerc e occupata il 1° marzo 1941. L'occupazione francese continuò anche dopo la fine delle ostilità nell'Africa settentrionale, in base all'accordo franco-inglese di Tripoli del gennaio 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: OASI DI CUFRA – MARMARICA – TRIPOLI – FRANCIA – LECLERC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

CERAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fu attaccata dai Giapponesi alla fine del 1941, come le altre isole dell'arcipelago malese. La sua conquista ebbe particolare importanza per la successiva occupazione della base navale situata nella vicina isola di Amboina, avvenuta il 31 gennaio 1942 dopo una battaglia nella quale i Giapponesi subirono perdite notevoli. Liberata nel settembre 1945, Ceram è rimasta nel dopoguerra fedele al governo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAM (2)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLI (XXXIV, p. 365) Ettore Rossi Il 30 giugno 1939 la città di Tripoli contava 111.104 ab., dei quali 45.346 metropolitani e 65.758 libici. Al 31 dicembre dello stesso anno la popolazione era di [...] 111.390 ab., di cui 43.012 metropolitani. Durante la guerra la città fu spesso bombardata dall'aria e dal mare, con danni rilevanti agli edifici e anche ai monumenti artistici. Nel gennaio del 1942 restò ... Leggi Tutto
TAGS: CARAMANLI – MOSCHEA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

ARABI UNITI, Stati

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – DAMASCO – YEMEN

LAOS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAOS (XX, p. 522) Ettore ANCHIERI La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 [...] la fa ammontare a 1,5 milioni su 231.400 kmq. L'economia si basa sulla agricoltura (riso, caffè, tè), cui si aggiungono alcuni speciali prodotti della foresta. Anche l'esplorazione del sottosuolo (stagno, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – AGRICOLTURA – CAMBOGIA – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

DAKAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 ab., dei quali 92.634 nella città che è sede del governatore generale dell'A. O. F. Storia. - Con l'intensificarsi delle relazioni aeree internazionali e intercontinentali e con l'inizio, nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SENEGAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (3)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo è assistito da un consiglio consultivo ed esecutivo formato da funzionarî, e da un consiglio legislativo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – BRINTON – YEMEN – INDIA – PERIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali