Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] nascite dalle origini ad oggi, Milano, Sugar, 1965.
Quartararo, Cittadini 2001: Quartararo, Paolo - Cittadini, Ettore, Breve storia della contraccezione, Palermo, Cofese, 2001.
Salvini 1977: Salvini, Silvana, Contraccezione e pianificazione familiare ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] della sanità.
Aveva sposato Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, fisico.
Il G. morì a Roma il 21 febbr. 1984.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. D. Gigante, Curriculum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli, dimostrò la trasmissione anofelica della malaria nell’uomo; l’anatomopatologo e clinico Ettore Marchiafava e l’igienista Angelo Celli (1857-1914), che diedero contributi fondamentali alla patologia clinica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nel Cinquecento, nell’ambito dei seguaci della mistica Caterina Fieschi Adorno, e la sua creazione fu dovuta all’iniziativa del notaio Ettore Vernazza, che la fondò nel 1497. Con una forte impronta di devozione laica (tranne che nel caso di Roma), la ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , dati gli intensi rapporti di Graziosi con la neonata sezione napoletana dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Giulio Cortini, Ettore Pancini, Ruggero Querzoli).
Tanto a Roma quanto a Napoli, l’attività di ricerca di Graziosi e del suo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] nel testamento di Federico II (1250) e che fu forse medico anche di Manfredi, scrive una Utilissima practica medica; Ettore da Procida, Antonio Solimene e Filippo Capograsso sembrano da ascrivere all'età federiciana, anche se è probabilmente falsa la ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] , 1998.
Strom 1989: Pharmacoepidemiology, edited by Brian L. Strom, New York, Churchill Livingstone, 1989.
Zuccato 2005: Zuccato, Ettore e altri, Cocaine in surface waters: a new evidence-based tool to monitor community drug abuse, "Environmental ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di una malattia epidemica. Tale scetticismo fu condiviso, sino al 1884, dai due principali malariologi italiani del tempo, Ettore Marchiafava e Angelo Celli, che sostennero il ruolo eziologico del Bacillus malariae di Klebs e Tommasi-Crudeli ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...