• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [3048]
Letteratura [170]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] che molto spesso nasconde una assai profonda satira di costumi e di avvenimenti contemporanei. Attraverso la sua opera può ricostruirsi un vero quadro della "cotidianità" sovietica. Meno riusciti sono ... Leggi Tutto

VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Mosca nel 1805, morto a Pietroburgo nel 1827. Fu impiegato nell'archivio del Ministero degli esteri; creò tra i giovani una "Società [...] di amici della filosofia". E fondamentalmente filosofiche furono la sua poesia e la sua critica letteraria, notevolissime per la storia del movimento romantico (e specialmente schellinghiano) in Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ī Dopo l'abolizione delle confraternite in Turchia (1925) i Bektāshī non vi hanno più dato segno di vita; è continuato però lo studio della loro poesia, che, essendo in gran parte turca e talvolta vicina al gusto popolare, costituisce un capitolo non trascurabile della letteratura nazionale. Aumentò invece, anche per l'arrivo di alcuni capi dalla Turchia, l'importanza del bektāshīsmo in Albania, dove, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NAZIONALE ALBANESE – BEKTĀSHĪSMO – ISTANBUL – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

ALONSO, Damaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, filologo e letterato spagnolo, nato a Madrid il 22 ottobre 1898. Dopo aver insegnato letteratura spagnola in varie università della Germania, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti, dal 1939 è professore di filologia romanza nell'università di Madrid. Dal 1945 l'Alonso è membro dell'Accademia reale spagnola. Profondo studioso della poesia spagnola, di cui ha acutamente analizzato le forme e gli ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – INGHILTERRA – STATI UNITI – SALAMANCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONSO, Damaso (1)
Mostra Tutti

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] cattedra di cultura spagnola nell'università di Oxford. Dopo l'avvento della repubblica, nel 1931, fu nominato ambasciatore a Washington e sucessivamente delegato della Spagna alla Società delle nazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Lebedian (govern. di Charkov) nel 1884, morto a Parigi nel 1937. Di professione ingegnere navale (lavorò in Inghilterra varî anni), [...] cominciò la sua carriera letteraria nel 1908 con racconti di carattere realistico-simbolistico, carattere che si mantenne più o meno accentuatamente sempre nella sua opera. Dopo la rivoluzione di ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

ZAJCEV, Boris Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAJCEV, Boris Konstantinovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] artistica, passò dal naturalismo all'impressionismo e al realismo lirico. Spiritualmente sotto l'influenza di V. Solov′ev (v.), può dirsi un elegiaco del divino; artisticamente risente anche della poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAJCEV, Boris Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministero dell'istruzione pubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ FLÓREZ, Wenceslao

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e romanziere, nato a La Coruña il 3 maggio 1880. Collaboratore del quotidiano ABC di Madrid e autore di romanzi e novelle ispirati a un garbato umorismo; dal 1944 accademico spagnolo. Fra le sue opere, particolarmente notevoli: Volvoreta (1917), Las siete columnas (1926; trad. ital. Roma 1936), El secreto de Barba Azul (1923), Unos pasos de mujer (1939), La novela número 13 (1942), El bosque ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – MADRID – CORUÑA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ FLÓREZ, Wenceslao (1)
Mostra Tutti

VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] di Pietroburgo e dal 1877 accademico. Appena compiuti gli studî universitarî a Mosca, si recò all'estero, in Spagna, in Germania, e in Italia, dove visse varî anni e pubblicò in italiano il suo primo lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali