• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [18]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [4]
Microbiologia [3]
Fisica [3]
Genetica [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Biofisica [2]
Temi generali [2]

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] classificati, sulla base della struttura cellulare e delle principali attività funzionali, in tre regni: eucarioti, eubatteri e archeobatteri. Gli ultimi due regni comprendono organismi che hanno cellula procariotica; sono strutturalmente diversi ... Leggi Tutto

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di dimensioni comprese tra meno di 2 e 200 μm di diametro sono incluse percentuali variabili di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] l'unico possibile donatore di elettroni disponibile in quantità sufficiente e, visto che i cianobatteri sono gli unici eubatteri che utilizzano questa via metabolica, ci deve essere stata una fotoautotrofia che generava ossigeno. Tale interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] subunità dalla caratteristica forma a doppio anello. Le chaperonine sono estremamente conservate e si trovano negli eubatteri (GroEL), nei mitocondri (Hsp60) e nei cloroplasti (RuBisCO binding protein, proteina legante la RuBisCO). Le chaperonine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] Ago sono presenti anche in una minoranza di organismi procariotici, sia archeobatteri che eubatteri, come per esempio l'archeobatterio Methanococcus jannaschii e l'eubatterio Aquifex aeolicus. Al contrario di quanto avviene per le proteine Ago2 degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di dimensioni comprese tra meno di 2 e 200 μn di diametro sono incluse percentuali variabili di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] 4 miliardi di anni fa, si è indotti a ritenere che a quell'epoca si siano formate cellule indistinguibili da Eubatteri e da Archaea e che da questo progenitore comune, chiamato Progenote, Archaea si siano evolutivamente diramati in epoca molto antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] di 14 subunità dalla caratteristica forma a doppio anello. Le chaperonine sono estremamente conservate e si trovano negli eubatteri (GroEL), nei mitocondri (Hsp60) nonché nei cloroplasti (RuBisCO binding protein). Le chaperonine costituiscono così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] . Sembra ormai certo che negli organismi attuali siano rappresentate tre linee cellulari fondamentali, gli archeobatteri, gli eubatteri e gli eucarioti, ognuna delle quali si è evoluta indipendentemente a partire da un ipotetico progenitore comune ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eubattèrî
eubatteri eubattèrî s. m. pl. [lat. scient. Eubacteria, comp. del gr. ἐ̑υ «eu-» e Bacterium «batterio»]. – In biologia (più comunem. batterî), uno dei due gruppi di procarioti (l’altro è quello degli archeobatterî).
archeobattèrî
archeobatteri archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti (l’altro è quello degli eubatterî), organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali