Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] come attici da D. A. Amyx. È inesatta la recente affermazione che nel 1952 siano stati trovati a Calcide di Eubea vasi c. e le officine ceramiche nelle quali essi sarebbero stati prodotti. Localizzarli in una colonia calcidese della Sicilia o della ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] territorî greci e prese il titolo di re. Il suo dominio comprendeva nella Grecia settentrionale Demetriade, Magnesia e l'isola di Eubea; aveva come alleata la lega beotica; era in possesso del Pireo e lo conservò anche in seguito, benché Atene fosse ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] per l'eguaglianza economica. Privato dei suoi beni e fuggiasco, T. conobbe il pane amaro dell'esilio. Andò ramingo in Eubea, a Sparta, in Sicilia, dove ebbe la cittadinanza di Megara Iblea (così pare da interpretare la notizia in Platone, Leggi ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] di Atena, una statua onoraria non meglio determinata. E. ed Euboulides hanno lavorato anche ad Eleusi (I. G., ii2, 4296) ed in Eubea (I. G., xii, fasc. ix, 140), dove sono state trovate epigrafi con i loro nomi. Probabilmente è questo E. che è ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] , a punire le città greche che avevano aiutato gli Ioni ribelli al dominio persiano, ebbero preso e distrutto Eretria nell'Eubea, sbarcarono per sottomettere Atene nella baia di Maratona sulla sponda orientale dell'Attica; e, tratte in secco le navi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] dell'opera, giacché in questa sono tralasciate regioni della Grecia anche ricche di ricordi e monumenti come l'Eubea. Ma proprio quanto all'Eubea si può far valere che essa è un'isola e che Pausania non tratta se non della Grecia continentale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il continente insieme ad Egina e Citera. Probabilmente la via tra la Grecia continentale e la Troade passava attraverso l'Eubea e le Cicladi. Verso Occidente alcuni indizi possono far pensare a legami tra la Grecia e il Mediterraneo centrale, in ...
Leggi Tutto
ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος)
P. Orlandini
Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] , guida dei proprî concittadini, e di essere opera di Antilochos. Come osservò il Kern, qui non si tratta di Calcide in Eubea ma della χώρα χαλκίς della lonia (Strab., xiv, 644; Paus., vii, 5, 12). Sul piano circolare della base restano tre incassi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] in Oriente, svuotava di contenuto la lega delio-attica costituita apposta per combattere i Persiani. L'occupazione dell'Eubea ribellatasi condusse a un intervento spartano; non si venne però a uno scontro, anzi fu segnata una pace trentennale ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] . I riscontri ceramici conducono al periodo Tardo Elladico iii C e presentano affinità con il materiale di Perati in Attica, di Lefkandi in Eubea, Phylakopi a Melo e Ialiso a Rodi. Il palazzo fu distrutto circa il 1200 a.C., forse per effetto di un ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...