GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] atto per Sparta non amichevole, cioè l'appoggio a Neogene, perché si facesse, malgrado gli Spartani, tiranno di Oreo-Istiea nell'Eubea. E nel contempo, o poco dopo, G. intrattenne relazioni cordiali con Tebe, ebbe per moglie una donna di Tebe, chiamò ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] 'inverno del 413-12, dopo l'occupazione di Decelea, per assicurare almeno la via del mare all'importazione del grano dall'Eubea, ma che in realtà in tale occasione deve essere stato solamente riattato o ampliato, poiché gli scavi hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] feste in stretta relazione con tutta la storia del teatro greco nel periodo classico.
Altre Dionisie ci sono testimoniate nell'Eubea, a Nasso, a Delo, a Chio, Lesbo, Taso, Cnido, Corcira, Lemno, Pergamo, ecc.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] . Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l’Eubea, si trova a ridosso della costa dell’Asia Minore, della quale fa parte geograficamente, all’entrata del Golfo di Adramyttos ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] un terrapieno con palizzate, il quale veniva a costituire al tempo stesso uno sbarramento che chiudeva tutta l'Eubea settentrionale separandola dalla parte meridionale dell'isola. C. Krause individuò nel 1965-67 un grandioso impianto costituente una ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] greca, che s'inizia verso la metà del sec. VIII a. C. con la fondazione di Cuma per opera dei Calcidesi di Eubea (se anche, come è probabile, le isole d'Ischia e di Capri furono colonizzate per prime, esse non sorsero mai a grande importanza ...
Leggi Tutto
Parecchie fonti antiche fanno menzione di questa costruzione; ma poiché non pare che esse accennino tutte a un medesimo tipo di edificio, non appare chiaro che cosa debba intendersi per calcidico. Secondo [...] probabile, ma non sicura: che il calcidico cioè è una specie di edificio, così detto dalla città di Calcide nell'Eubea.
Bibl.: A. Promis, Vocaboli latini di architettura, Torino 1875, p. 55; A. Mau, Osservazioni sull'edifizio di Eumachia in Pompei ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] del 1204, che precedette la conquista latina di Costantinopoli, assegnò Oreo, nella parte settentrionale del Negroponte (l'antica isola Eubea) e Caristo, in quella meridionale, a Venezia, mentre la città di Negroponte e la parte centrale dell'isola ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] Maria Sanuto: ne sposò la figlia Fiorenza Sommaripa e nel 1414 (o inizio 1415) intervenne presso le autorità veneziane dell'Eubea in favore di Maria per ottenerle la restituzione di casali, siti in quell'isola, che erano appartenuti a Niccolò Dalle ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos)
L. Vagnetti
L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] che di quello elladico differenziandosi però da ambedue. Questi tratti peculiari si ritrovano anche nell'Attica orientale e in Eubea: sembra pertanto che prosegua l'unità culturale di quest'area, già notata nel Neolitico, con funzione di collegamento ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...