MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] s. Christodulos, ma inutilmente, nonostante egli avesse offerto in cambio, a quel che sembra, le rendite di una grande isola, Eubea o Creta.
Nell’estate 1186 M. aveva sorpreso una flotta bizantina di 70 triremi che, agli ordini dell’imperatore Isacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...]
Di straordinaria importanza è stato il rinvenimento di una monumentale struttura, databile tra il 1000 e il 950 a.C., a Lefkandi in Eubea, nei pressi di Eretria. L’edificio, eretto in mattoni crudi e legno, copre una superficie di oltre 550 mq, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] G. Buchuer, in Atti III Convegno Magna Grecia, Taranto 1963, p. 268 e fig. 1 c, d), conosciute finora, oltre che dall'Eubea, soltanto da I. e da al Mina. Nella voce Ischia di questa Enciclopedia era stato attribuito a Creta un gruppo, molto frequente ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] specialmente in usò le tombe a grotticella artificiale (v. catacomba, tombe a) con pozzetto di accesso, specialmente in Eubea, o le camere rettangolari scavate nella roccia con copertura a falsa vòlta e lastroni (tipiche quelle del sepolcreto di ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] il pericolo persiano. Gli Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio (Isola di Eubea), mentre il re spartano Leonida tentò eroicamente di difendere il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe di terra ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] , ma non sicura: che il c. cioè è una specie di edificio; così detto dalla città di Calcide nell'Eubea. Non è possibile far derivare dal c., come alcuni studiosi vorrebbero, il transetto della basilica cristiana, che aveva altre caratteristiche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Argolide, ma Corinto e Megara sull'Istmo, Calcide ed Eretria nell'Eubea, Rodi, Lesbo, e le città della Ionia con alla testa le più importanti dedotte in seguito furono quelle di Caristo nell'Eubea (472), nelle isole di Sciro (473), Lemno (452), ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] macedonica) A. restò fedele alleato di Roma. Nel 199 a. C. operò, con gli altri alleati, sulle coste della Macedonia e nell'Eubea, ove Oreo fu assalita e presa (Fränkel, op. cit., 50, cfr. 38; Dittenberger, op. cit., nn. 288 e 284). Alla fine dell ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1996.
S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1-2, Torino 1996-97.
Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 13-16 novembre 1996), Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] greca.
Secondo Strabone (v, 247), lo stanziamento di Pitecusa è stato fondato da coloni di Eretria e di Calcide in Eubea che vissero in prosperità, finché una parte di essi abbandonò l'isola, prima per dissidi interni, poi spaventati da eruzioni ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...