Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] nel periodo finale del Neolitico: l'attività rimane essenzialmente agricola e lo spazio occupato esiguo. Solo a Manika, in Eubea, la superficie si avvicina ai 50 ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] sorgente zampillante in luogo sicuro dalle insidie nemiche, a 360 m. di distanza dall'acropoli, in una vallata tra le due cime dell'Eubea, fonte cui Micene ha dovuto tanta parte della sua potenza. Un po' più in là, a nord-est, si trova nella muraglia ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] vero. Il piano del comando greco prevedeva la difesa parallela del passo delle Termopili per terra e dello stretto tra l'Eubea e la penisola per mare mercé la flotta appostata all'Artemisio, la quale doveva assicurare le truppe di terra da uno sbarco ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] della Macedonia. Egli accolse i Micenei, quando gli Argivi rasero la loro patria al suolo, e gli abitanti di Oreo, città dell'Eubea. Il suo regno non fu senza importanza per l'incremento della cultura in Macedonia, come lo rivela lo stesso epiteto di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] la grande isola di Creta e la più piccola Cerigo (Kythera), oltre a una base sull'isola di Negroponte (Eubea) e la fortezza di Pteleon sulla terraferma greca antistante (1).
Non vanno dimenticati i numerosi possedimenti delle grandi famiglie ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di una galera diretta a Costantinopoli. In seguito, fra il 1357 e il 1360, fu rettore a Negroponte, l’attuale Eubea (il 16 ottobre 1363 in una deposizione processuale è definito olim consigliere a Negroponte); l’8 giugno 1361 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il Grande di Siria
R. Fleischer
ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] non meglio identificato all'interno del Santuario di Apollo a Delfi. Una statua di A. III nel Santuario di Atena Itonìa in Eubea sollevò l'ira dei Romani, in guerra contro di lui (Liv., XXXVI, 20, 3).
I ritratti su monete, coniate durante un lungo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] a cui si aggiungono forse stretti rapporti con l'Iberia, porta probabilmente al sorgere della cultura di S. Cono (Licodia Eubea) e di Piano Notaro (Gela), presente in molte località della Sicilia orientale (Trefontane di Paternò, Grotta di Calafarina ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] del congiunto Mnasea, poi, quando costui cadde in un'imboscata, da solo. Faleco, mentre Atene era più e più impedita dagli avvenimenti dell'Eubea e della Calcidica, proseguì le ostilità antibeotiche e non rifuggì neanche dall'aiutare di mercenarî l ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] alla secessione, si ribellò, mosse immediatamente verso questa città. Tebe, e con essa in massima le città beotiche, l'Eubea e la Focide, si dichiararono per gli Achei; e Critolao, attraversata la Grecia centrale, pose l'assedio ad Eraclea ordinando ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...