Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] che Atena, adirata per il delitto di Aiace, sollevava contro gli eroi greci tornanti in patria presso il capo Cafereo nell'Eubea, disperdendo la loro flotta. Una parte recente dell'Odissea sa che A. fu precipitato in acqua, ma per la protezione di ...
Leggi Tutto
PERDICCA II re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] d'introdurre nuclei greci in Macedonia e accolse, oltre ai Calcidesi già ricordati, anche gl'Istiei che Pericle aveva cacciati dall'Eubea (446 circa a. C.).
Bibl.: W. Fischer, König P. II. von Makedonien, in Kleine Schriften, I, Lipsia 1874, p. 238 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] truppe a Negroponte e a Nauplia. In caso di successo promettevano alla Repubblica privilegi commerciali e il possesso di tutta l'Eubea. Ma il doge rispose che, secondo dispacci giunti dal bailo veneziano di Negroponte, i vassalli di Argo e di Nauplia ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] pithecusana è anche quella classe di arỳballoi e lèkythoi euboicizzanti nota soltanto da Pithekoussai e da Cuma, già attribuita all'Eubea (v. s 1970, p. 376 s.). Anche le kotỳlai con fila di uccelli di ispirazione protocorinzia rinvenute a I. sono ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] resistette e solo più tardi fu occupata; la lega achea restò fedele a Roma, e solo quando A. s' impadronì dell'Eubea, gli Elei e i Beoti passarono dalla sua parte. Ma mentre Annibale insisteva sull'utilità dell'alleanza con Filippo di Macedonia, A ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] dal punto di vista morale, idealizzando non senza esagerazioni arcadiche la vita di alcuni poveri pastori e cacciatori delle montagne dell'Eubea. Il retore, nonostante il suo assunto, non può a meno di mettere in rilievo i molti mali dei quali è ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ, Pelops)
Giulio Giannelli
Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] violenza ad Ippodamia, o almeno baciarla, l'aveva precipitato in mare presso gli scogli Geresti, alla punta meridionale dell'Eubea; da lui aveva preso il nome il mare Mirtòo. Tutti questi diversi particolari si trovano in vario modo riuniti nella ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] essere invase dai "villani forestieri", subito reclutati per lavorare la terra, ripopolare le zone desertiche di Creta e di Eubea, e nella flotta. Questa prima fase trovò la sua naturale prosecuzione nella partenza per la metropoli. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] in età protogeometrica, come a Nichoria, in Messenia (X-IX sec. a.C.), ad Antissa (X-VIII sec. a.C.) o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad ante. Abitazioni a ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] il 1269 e il 1277, duecento querele contro i Bizantini (6). Sarà poi lo sviluppo dell'arsenale di Calcide di Eubea a consentire nel 1302 ai corsari veneziani di partire "in cursum ad damnum Imperatoris et Gentis Grecorum" per risponder loro colpo ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...