I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . Naxos) è la più antica colonia della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città prese il nome. Sul luogo stesso dello sbarco, fu dedicato l ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] il sostegno a tre piedi era già attestato a Cipro in età micenea. Esso ricompare nel X sec. a.C. a Creta e nell'Eubea e si diffonde in tutto il mondo greco. I tipi più semplici sono privi di qualsiasi decorazione, ma, nella maggior parte dei casi, i ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] degli ipparchi Lacedemone (con ogni probabilità figlio di Cimone), Senofonte e Pronapo, cioè dopo i successi di Pericle in Eubea del 446. È incerto se l'offerta fu realizzata immediatamente dopo questi avvenimenti o qualche tempo dopo: nel primo ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] dell'invasione dei Dardani, poiché fu sventata questa minaccia, il giovane re scese d'improvviso attraverso la Tessaglia e l'Eubea fino all'Istmo e a Corinto. Inflisse subito una sanguinosa lezione agli Elei, che col loro capo etolico si proponevano ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] : s'inizia con i movimenti postluteziani, ai quali risalgono la catena pirenaica e le pieghe dell'Istria e dell'Eubea; ma culmina nella prima parte del periodo neogenico col piegamento alpino propriamente detto. Al piegamento alpino è dovuta la ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] contro Pāsbān (Paswan) Ōghlī, ribellatosi sul Danubio. A poco a poco, il suo dominio si estese anche a Negroponte (Eubea, in turco Aghriboz), alla Morea e ad Elbasan. Così egli aveva costituito un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] . E. impedì che si distruggesse la città e che s'incrudelisse contro gli Orcomenî. Tutta la Grecia centrale compresa l'Eubea aderì ai Tebani. L'assassinio di Giasone li liberò da un pericoloso rivale e sottopose anche la Tessaglia al loro influsso ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] % di ossido di cromo), Asia Minore (Anatolia), India, Stati Uniti (California, Maryland, Pennsylvania, ecc.), Grecia (Eubea, Tessaglia, Salonicco), Russia (alluvioni uraliche), Giappone, Canada, Iugoslavia, Norvegia (isola Hestmand, dintorni di Röros ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] consiglio mettono in guardia il duca di Creta e il rettore della locale fortezza Χανιά (la Chanìa 2.7), il bailo dell'Eubea (Negropò 2.5, cioè Negroponte) e i castellani di Corone e Modone in Messenia; mandano loro soccorso tramite Zan de Varin e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] sec. a.C. Proprio in questa città, inoltre, si stabilirono i primi contatti fra Fenici e Greci provenienti dall'Eubea. Tali rapporti, destinati a rafforzarsi nei secoli successivi, rappresentarono la base delle comuni imprese commerciali nell'area ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...