DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] per via di mare fino a Same, dove si incontrò con la flotta che aveva lasciato a Porto Pisano, e fu all'isola Eubea per il Natale 1345. Li sostò fino all'aprile successivo, in attesa dei rinforzì che sarebbero dovuti arrivare.
Il D., che aveva sempre ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] (28 giugno), indugiò altri giorni preziosi forse presso qualche isola delle Cicladi, e infine si accostò all'isola di Eubea da settentrione, anziché dalla parte meridionale, perdendo così almeno altri due giorni. Soltanto all'alba dell'11 luglio i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] Spartani e Ateniesi, dopo aver dichiarato decaduta la pace trentennale [446 a.C.] che era stata stipulata dopo la presa dell’Eubea. Quanto alle ragioni per cui denunciarono quella pace, ho premesso al racconto le cause e i dissensi, perché nessuno un ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] nel 1261, Tiepolo ricoprì la carica di capitano di Negroponte, la massima autorità veneziana presente nell’isola di Eubea. Nell’estate di quell’anno ricevette l’imperatore latino Baldovino II, il patriarca costantinopolitano Pantaleone Giustiniani e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , ottenuto nel 1256, di una squadra di sette galee nell'ambito della flotta veneziana inviata al recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola, il G. vi si trattenne almeno fino a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] un accordo fra Maometto II e Costantino XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isola di Negroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già compiuta; il 17 luglio il Senato inviò al M. nuove commissioni: avrebbe dovuto proseguire il viaggio ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] scavi dell'insediamento. Parallelamente si è accertata una parentela della ceramica del «Kastro» con una simile produzione dell'Eubea.
Per la ceramica protogeometrica, M. Sipsie-Eschbach ha svolto uno studio particolareggiato con l'esame di tutto il ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] , viii, 6, 2, che rifiuta la leggenda del secondo Nauplio). Quest'altro Nauplio potrebbe allora essere stato il re di Eubea che avrebbe danneggiato gravemente le navi che tornarono dalla guerra di Troia per vendicare la morte di suo figlio Palamede ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , eupatridi; e si disputa se il titolo sia stato introdotto nell'Attica, sprovvista di cavalleria, ad imitazione della Tessaglia, dell'Eubea e della Ionia, ove indicava l'aristocrazia che combatteva a cavallo (è l'opinione di G. De Sanctis, 'Ατϑίς ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di Taso, e l'A. cephalonica Loud. (A. Apollinis Link.; A. Reginae Amaliae Heldr.) che si trova nelle isole di Cefalonia ed Eubea, nonché in quasi tutti i monti della Grecia ed in qualche distretto della Macedonia e dell'Epiro dove i primi abeti si ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...