LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] sotto Tolemeo II e Arsinoe Filadelfo e curò nella Biblioteca del Museo l'ordinamento delle opere dei poeti comici e scrisse l'opera Περὶ κωμῳδίας che è perduta, e molte tragedie delle quali resta un solo ...
Leggi Tutto
HISTIAIA (῾Ιστίαια)
G. Scichilone
Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della città omonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] poggiata all'albero della stessa. Il tipo è sempre sostanzialmente identico, ma solo in alcuni esemplari vi compare l'iscrizione mentre in altri la ninfa regge con la mano destra un tirso.
Bibl.: Drexler, ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] della città (511-490); monete più tarde appaiono uniformate per un breve periodo alle misure eginetiche e presentano la testa della ninfa Eubea sul verso e il toro recumbente sul retro, mentre altre successive, di nuovo di peso euboico (378-146 a. C ...
Leggi Tutto
HIERARCHOS (῾Ιέραρχος)
Red.
Lapicida del IV sec. a. C., la cui firma appare su un blocco rinvenuto a Styra, in Eubea, dove è incisa la dedica di una fonte da parte di Philaides e Kallistratos ad Asklepios.
Bibl.: [...] I. G., XII (IX), n. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, c. 1150, s. v.; Thieme-Becker, XVII, 1924, p. 56, s. v ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επ]ιγένης)
Red.
3°. - Scultore attivo a Cirene nel IV sec. a. C., figlio di Demetrios, originario forse dell'Eubea (dell'etnico infatti sono conservate soltanto le lettere Εὐb [...]). Il suo [...] nome, seguito dall'indicazione epoiese appare inciso su una base di marmo nerastro conservata nel museo di Cirene. Non è raro trovare in questa città artisti di diversa provenienza; è documentata, ad esempio, ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] esecuzione, con la costruzione del Monte Ocha. Secondo antichi viaggiatori costruzioni simili esistevano numerose, sparse in tutta l'Eubea, ma ora non sono più visibili. L'unica conservata, presso Archampolis, notevolmente recente, ci fa dedurre che ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] discepoli di Nikomachos (Nat. hist., xxxv, 110). È forse uno dei pittori più importanti delle ultime generazioni della scuola attica, alla fine del IV sec. a. C.
L'età di Ph. si ricava, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
DYSTOS (Δύστος)
S. Stucchi
Antica città che sorgeva su un picco isolato sulla riva orientale del lago omonimo nell'isola di Eubea.
Rimane, in alcuni punti ben conservata, fino all'altezza di 3 m, la [...] cinta fortificata del V sec. a. C., in opera poligonale, che circonda per una metà la località; l'altra è inaccessibile per lo strapiombo. Vi sono undici torri, due postierle ed una porta, ad E. La porta ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] citato da Plinio come uno dei più antichi documenti sulle origini dell'arte pittorica in Grecia: l'autore celebrava infatti la propria vittoria su Panainos, il fratello di Fidia, nella prima gara di pittura ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] strategica e per la prossimità con le miniere argentifere del Laurion. Consacrato in età storica a Posidone e ad Atena, doveva essere luogo di culto anche in età più remota poiché già in Omero ha l'appellativo ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...