CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] aumento dell'attività artistica nelle isole dell'arcipelago controllate da Venezia, come pure a Creta, nell'Eubea e negli altri territori soggetti alla dominazione latina. Questa intensa attività costituisce un fenomeno interessante e complesso ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , ma limitatamente a strutture di sostegno e prive di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di Pergamo in Asia Minore. In Italia frattanto, specialmente nell'ambito dell'arte etrusca ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] che indossano anche quattro o cinque a. per mano.
Fortunati ritrovamenti quale quello del castello di Calcide nell'Eubea, avvenuto nel 1840, documentano poi compiutamente alcuni particolari settori dell'oreficeria del 15° secolo. In questo caso si ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ecc.) e per influenza macedone si ripete in Asia Minore (Termessos, Pergamo) e in Egitto (Alessandria), nonché in Eubea (Eretria, Vathy). Questa corrente porta alla traduzione in forme e con tecniche ellenistiche delle camere dei sepolcri (kurgan ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] l'esplorazione di tombe a camera del periodo soprattutto Tardo Elladico III C, fatta da Davaras a Salamina.
Sulla costa dell'Eubea, sulla punta di Lefkandi (Xeropoli), nella più estesa regione di Eretria, lì ove era la più antica città anteriore all ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] (si veda in proposito Boskovits, 1993, pp. 81 s. n. 153): dalle pitture murali in una cappella a Psachna, in Eubea, datate 1245, agli affreschi della chiesa degli Apostoli a Peć (Kosovo), databili intorno al 1250, oppure alla celebre Bibbia della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tra i colorati sono preferiti per gli elementi architettonici il cipollino, di colore verde venato di grigio-bianco (dall'isola Eubea) e il marmo giallo-rosato di Simitthus (Numidia), insieme ai graniti grigi e rosa da Assuan (Egitto), mentre nei ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] monetali di città elleniche o della costa asiatica, da Phaselis della Licia (V sec.) a Corcyra d'Epiro e Histiaea d'Eubea (IV sec.), ma specialmente a Samo: un immagine della "samaina" (Plut., Pericl., 26), n. veloce e insieme adatta al mare aperto ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ad altri luoghi fortificati; né dovevano mancare p. levatoi di impiego civile, come quello sull'Euripo, cioè sul braccio di mare fra l'Eubea e la Beozia, ricordato da Procopio (De Aed., IV, 3, 18-20) e ancora in opera in età tardobizantina, il quale ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] chiuso senza portico (ad Atene III fase, a Magnesia sul Meandro), scene con proscenio a portico con colonne (Eretria I in Eubea e Tindari in Sicilia) e con rampe (Epidauro, Sicione, Elide, Eretria II) e con proscenio coi lati posticci (Priene I, Delo ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...