ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] oltre alle sessantacinque miniature che illustrano (talora con tre episodi successivi) l'omelia per la nascita di Cristo di Giovanni di Eubea, da altri attribuita a s. Giovanni Damasceno (The Treasures, 1974-1975, II, pp. 361-383, figg. 327-408); il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con una forte influenza italiana o addirittura opera di orafi italiani, come quelli conservati nel tesoro di Calcide di Eubea (Dalton, 1911).Quanto ai quattro minuscoli fiori di s. traslucido blu su bassorilievo d'argento, erroneamente ritenuti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la falsa vòlta era già nota verso la fine del III millennio (Syros), realizzata parallelamente alle grotticelle a forno (Eubea). La falsa vòlta in Egeo assunse poi un suo aspetto elaborato e monumentale in tempi micenei nei grandiosi sepolcri a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in numero di ventuno, a cameretta quadrangolare, sia per il tipo delle ceramiche, rientra ormai in quella cultura tipo Licodia Eubea che rispecchia la vita delle popolazioni indigene in via di progressiva ellenizzazione, nel corso del VI e dei primi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cimitero cristiano sotterraneo nell'Umbria, in Atti del II Congresso internaz. di Archeologia crist., Roma 1902, pp. 109-21).
Licodia Eubea: ipogei (J. Führer - V. Schultze, p. 197 ss.).
Melilli: ipogei (ibid., p. 174 ss.).
Milano: la città conta più ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] N stavano gli ambienti di soggiorno, l'òikos. I muri sono in pòros e calcare nella parte inferiore. A Dystos, in Eubea, una ampia c. ben conservata rientra nel tipo di c. ora esaminate, sebbene con differenze notevoli, determinate per lo più dall ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...