Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo.
Il [...] in voga all’inizio del 20° sec., che ha provocato la scomparsa o l’alterazione di numerosi habitat costieri di grande rilevanza naturalistica, è quello eseguito per il consolidamento delle dune sabbiose mediante l’impianto di pini o di eucalipti. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] arbusti spesso spinosi. La Nuova Zelanda è ammantata da dense foreste sempreverdi (conifere a foglia larga, faggi australi, eucalipti, felci arboree che oltrepassano i 10 m d’altezza). In Nuova Guinea compare invece la foresta pluviale, propria anche ...
Leggi Tutto
agrocarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] pubblicato su «Nature». Secondo i ricercatori gli effetti degli agrocarburanti prodotti da alcune piante (salici, pioppi, eucalipti) sarebbero nocivi. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 9 gennaio 2013, p. 21, Cronaca).
- Composto dal confisso agro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’albero del viaggiatore, frutto di un’intensa opera di rimboschimento (il bosco ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] molte piante, più spesso quelle del fusto e dei rami, forniscono importanti prodotti utilizzati in medicina, come tannanti (querce, eucalipti ecc.), tintori ecc.
La c. tannante, che proviene da fusti giovani di varie querce, sino a 10 cm di diametro ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] di Pinus halepensis, come nelle altre isole dalmate, alternati alla "macchia" con piante aromatiche, insieme con agavi, opunzie ed eucalipti e altre piante esotiche. Fra le coltivate si hanno l'ulivo, la vite, il pesco, il carrubo, particolarmente ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] dalle scogliere dirupate.
Queste isole, ricoperte di macchie di corbezzoli, di eriche e di ginestre, interrotte da gruppi di eucalipti e di pini di Aleppo, sono poco popolate. Gli abitanti sono pescatori, che vivono raggruppati nei due piccoli centri ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] è la vegetazione di ricchezza straordinaria, in cui alle più diverse varietà di palme si accompagnano cicadee, cactacee, agavi, eucalipti e altre piante esotiche provenienti dalle più lontane regioni del mondo, oltre alle conifere, agli agrumi, ecc ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] a 1500 m. prevalgono le specie tropicali della foresta sempreverde umida, più sopra palme nane, epifite e liane, fucsie, ortensie, magnolie, eucalipti e acacie. Una maggiore varietà si nota a occidente, mentre a N. e a E. il tipo è simile a quello ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] idonea all'ambiente libico dopo un primo fallimento conseguito con l'E. globulus. Fu eseguita la prima piantagione di 2.000 Eucalipti, nati nel suo vivaio, nella stazione di Fornaci e ne seguirono altre di entità maggiore in altri comprensori e nella ...
Leggi Tutto
eucalipto
(o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...